Una delle ricette che possono farci sentire come a casa è certamente la treccia di lievito della bisnonna. Quest’ottimo dolce non è solo un comfort food, ma racchiude anche tutti i sapori e i profumi della tradizione. Se cerchi una preparazione ricca di storia e emozioni, questa ricetta è assolutamente da provare.
Perché amerai questa ricetta
La treccia di lievito è un dolce soffice e profumato, perfetto per la colazione o come merenda. La sua consistenza leggera e il gusto burroso sono irresistibili. Una volta che sfornerai la tua treccia, la tua casa sarà inondata da un profumo avvolgente che ricorderà le cucine delle nonne. Inoltre, è una ricetta semplice e accessibile a tutti, anche ai principianti della pasticceria.
Ingredienti
Per preparare la treccia di lievito della bisnonna, avrai bisogno di pochi ingredienti freschi:
- 300 ml di latte
- 100 g di burro
- 2 cucchiai di zucchero
Passaggi per la preparazione
Seguire questi semplici passaggi ti permetterà di ottenere un dolce sofficissimo e dal gusto unico.
- Step 1: Inizia scaldando il latte in un pentolino fino a intiepidirlo, poi sciogli il burro al suo interno. Tossate 2 cucchiai di zucchero nel latte caldo e mescolate bene fino a completo scioglimento.
- Step 2: Trasferite il composto in una ciotola capiente. Se utilizzate lievito fresco, sbriciolatelo e aggiungetelo al latte. Se usate lievito secco, aggiungete il lievito direttamente insieme alla farina. Lasciate riposare per circa 10-15 minuti.
- Step 3: Aggiungere gradualmente la farina (circa 500 g) nel composto, mescolando con un cucchiaio di legno. Una volta amalgamato, lavorate l’impasto a mano su una spianatoia infarinata fino a ottenere una consistenza liscia ed elastica.
- Step 4: Riponete l’impasto in una ciotola pulita, coprite con un panno umido e lasciate lievitare in un luogo caldo per circa un’ora o fino a quando raddoppia di volume.
- Step 5: Una volta lievitato, riprendete l’impasto, sgonfiatelo e dividetelo in tre parti uguali. Formate tre filoni e intrecciateli delicatamente per formare la treccia. Adagiate la treccia su una teglia rivestita di carta da forno.
- Step 6: Lasciate lievitare nuovamente per un’altra mezz’ora, coperta con un panno, e nel frattempo preriscaldate il forno a 180°C.
- Step 7: Prima di infornare, potete spennellare la superficie della treccia con un tuorlo d’uovo sbattuto, per ottenere una doratura perfetta. Infornate per circa 25-30 minuti, o fino a quando la treccia non sarà bella dorata.
- Step 8: Sfornate, lasciate raffreddare leggermente e servite. Questa treccia si conserva bene in un contenitore ermetico per alcuni giorni.
Consigli per la preparazione
Per ottenere la migliore treccia di lievito possibile, ecco alcuni consigli utili:
- Assicurati che il latte non sia troppo caldo quando aggiungi il lievito, perché temperature elevate possono uccidere i lieviti.
- Se non hai molto tempo, puoi far lievitare l’impasto in un forno spento con la luce accesa per accelerare il processo.
- Per una versione più ricca, considera l’aggiunta di uvetta o canditi nell’impasto durante la lavorazione.
- Spennellare la treccia con burro fuso dopo la cottura, aumenta il sapore e rende la crosta più golosa.
FAQ
1. Quanto tempo ci vuole per preparare questa ricetta?
Circa 2 ore tra preparazione e lievitazione, più i tempi di cottura.
2. Posso usare il lievito secco invece di quello fresco?
Sì, puoi sostituire 25 g di lievito fresco con 8 g di lievito secco.
3. Come posso conservare la treccia di lievito?
Conserva la treccia in un contenitore ermetico a temperatura ambiente.
4. Posso congelare la treccia di lievito?
Sì, puoi congelarla dopo la cottura. Scongelala a temperatura ambiente.
5. Come posso rendere la treccia più dolce?
Aggiungi più zucchero all’impasto oppure glassala con zucchero a velo dopo la cottura.
Conclusione
La treccia di lievito della bisnonna non è solo un dolce, ma un vero e proprio viaggio nella tradizione culinaria. Con i suoi ingredienti semplici e un processo di preparazione che profuma di casa e affetto, è un must da provare. Regalati un momento di dolcezza e nostalgia, e prepara anche tu questo delizioso dolce per la tua famiglia e i tuoi amici. Non rimarrete delusi!