Il Cake al Prosciutto e Formaggio è una ricetta irresistibile, perfetta per ogni occasione. Si tratta di un dolce salato che unisce la bontà del prosciutto cotto con la cremosità del formaggio grattugiato. Questo cake è ideale per un brunch, pic-nic, o anche come antipasto durante una cena con amici. Facile da preparare e incredibilmente gustoso, porta in tavola la tradizione della cucina italiana in ogni morso.
Perché amerai questa ricetta
Il Cake al Prosciutto e Formaggio è una scelta vincente per chi ama i sapori ricchi e autentici. Ogni fetta è morbida e umida, grazie all’aggiunta di uova e latte, mentre il prosciutto e il formaggio donano una profondità di sapore che conquisterà tutti. È anche molto versatile: puoi servirlo caldo o freddo, e si abbina perfettamente a una semplice insalata. Se stai cercando una ricetta che non solo soddisfi il palato, ma che possa anche essere preparata in anticipo, questo è il piatto che fa per te.
Consigli per preparare il Cake al Prosciutto e Formaggio
Seguire alcuni semplici suggerimenti può fare la differenza nel risultato finale. Ecco alcune linee guida per assicurarti che il tuo cake riesca alla perfezione:
- Assicurati che tutti gli ingredienti siano a temperatura ambiente, in modo che si amalgamino meglio.
- Non mescolare eccessivamente l’impasto: basta giusto unire gli ingredienti finché non ci sono più tracce di farina.
- Puoi personalizzare la ricetta aggiungendo altri ingredienti come olive nere, pomodorini secchi o erbe aromatiche.
Ingredienti
Per preparare il Cake al Prosciutto e Formaggio, avrai bisogno dei seguenti ingredienti:
- 250 g di prosciutto cotto
- 200 g di formaggio grattugiato (come il Parmigiano o il Grana Padano)
- 3 uova
- 250 g di farina 00
- 150 ml di latte
- 100 ml di olio di semi
- 1 bustina di lievito per dolci (16 g)
- Sale e pepe q.b.
Preparazione
Preparare il Cake al Prosciutto e Formaggio è un processo semplice e veloce. Segui questi passaggi per ottenere un risultato impeccabile:
Passo 1: Preriscalda il forno a 180°C (160°C se ventilato). Fodera uno stampo da plumcake con carta da forno o ungilo con burro e infarina.
Passo 2: In una ciotola grande, sbatti le uova con una frusta fino a ottenere un composto omogeneo e spumoso. Aggiungi il latte e l’olio di semi, mescolando bene.
Passo 3: In un’altra ciotola, setaccia la farina e il lievito. Aggiungi un pizzico di sale e pepe a piacere. Poco alla volta, incorpora il mix di ingredienti secchi nel composto liquido, mescolando delicatamente per non fare formare grumi.
Passo 4: Aggiungi il prosciutto cotto tagliato a cubetti e il formaggio grattugiato all’impasto, mescolando bene per distribuire uniformemente.
Passo 5: Versa l’impasto nello stampo preparato e livellalo con una spatola. Inforna per circa 40-50 minuti, o fino a quando la superficie diventa dorata e uno stecchino inserito al centro esce pulito.
Passo 6: Una volta cotto, lascia raffreddare il cake nello stampo per 10 minuti, poi sformalo e lascialo raffreddare completamente su una gratella.
Domande Frequenti
Si può congelare il Cake al Prosciutto e Formaggio?
Sì, il cake può essere congelato. È consigliabile affettarlo prima di congelarlo. Avvolgi ogni fetta in pellicola trasparente e mettila in un sacchetto per alimenti.
Posso sostituire il prosciutto con un altro tipo di carne?
Certo! Puoi utilizzare pancetta, speck o anche pollo cotto. Sii creativo e sperimenta con gli ingredienti che preferisci.
Quanto tempo posso conservare il cake in frigorifero?
Il Cake al Prosciutto e Formaggio si conserva in frigorifero per circa 3-4 giorni. Assicurati di riporlo in un contenitore ermetico.
Posso preparare l’impasto in anticipo?
È meglio preparare l’impasto al momento, ma puoi preparare gli ingredienti secchi in anticipo. Mescola prima e aggiungi gli ingredienti liquidi solo prima della cottura.
Quali contorni si abbinano al Cake al Prosciutto e Formaggio?
Questo cake si abbina perfettamente a un’insalata verde fresca, ma puoi anche servirlo con contorni come verdure grigliate o patate al vapore.
Conclusione
Il Cake al Prosciutto e Formaggio è un piatto alla portata di tutti, dal sapore ricco e avvolgente. È perfetto per ogni occasione, dalle feste ai pranzi in famiglia. Con pochi ingredienti e una preparazione semplice, puoi sorprendere i tuoi ospiti con un piatto che racchiude la tradizione culinaria italiana. Provalo e lasciati conquistare dalla sua bontà!