Per preparare l’impasto per una torta dolce con farina autolievitante, avrai bisogno dei seguenti ingredienti:
- 300 g di farina autolievitante
- 200 g di zucchero
- 100 ml di latte
- 3 uova
- 100 g di burro fuso
- 1 cucchiaino di estratto di vaniglia (facoltativo)
Istruzioni
Segui questi semplici passaggi per preparare la tua torta dolce:
- Step 1: Preriscalda il forno a 180°C e prepara una teglia da forno, ungendo con burro e infarinando leggermente.
- Step 2: In una ciotola grande, monta le uova con lo zucchero fino a ottenere un composto chiaro e spumoso.
- Step 3: Aggiungi il burro fuso e l’estratto di vaniglia, mescolando bene per amalgamare gli ingredienti.
- Step 4: Incorpora gradualmente la farina autolievitante e il latte, continuando a mescolare fino a ottenere un impasto liscio e omogeneo.
- Step 5: Versa l’impasto nella teglia preparata e livella la superficie con una spatola.
- Step 6: Cuoci in forno per circa 25-30 minuti o fino a quando la superficie sarà dorata e uno stecchino inserito al centro uscirà pulito.
- Step 7: Una volta cotta, lascia raffreddare la torta nella teglia per circa 10 minuti, quindi trasferiscila su una griglia per raffreddarla completamente.
Domande frequenti
1. Posso sostituire la farina autolievitante con farina normale?
Sì, ma in questo caso dovrai aggiungere lievito in polvere. Generalmente, per ogni 150 g di farina, aggiungi 1 cucchiaino di lievito.
2. Come posso conservare la torta?
Puoi conservare la torta a temperatura ambiente in un contenitore ermetico per 2-3 giorni. Se ben avvolta, si conserverà in frigo fino a una settimana.
3. Posso aggiungere la frutta all’impasto?
Certo! Puoi aggiungere frutta fresca come mirtilli o pezzi di mela nell’impasto per un sapore extra delizioso.
4. La torta può essere congelata?
Sì, puoi congelare la torta già cotta. Assicurati di avvolgerla bene in pellicola trasparente e in un sacchetto per alimenti prima di congelarla.
5. Posso usare latte vegetale invece di latte vaccino?
Certo! Puoi tranquillamente sostituire il latte con il tuo latte vegetale preferito, come latte di mandorla o di soia.
Conclusione
Realizzare una torta dolce con farina autolievitante è una scelta strategica per chi ama i dolci ma non ha tempo da dedicare alla cucina. Con pochi ingredienti e passaggi semplici, otterrai un dolce soffice e versatile, pronto per essere gustato da solo o con una crema, della frutta, o anche un po’ di cioccolato. Non ti resta che provare questa ricetta e sorprendere i tuoi ospiti con un dolce fatto in casa, semplice ma molto goloso!