Spaghetti alla Nerano è un piatto delizioso e cremoso originario della Costiera Amalfitana, realizzato con zucchine e provolone del Monaco. Questa ricetta è un vero e proprio segreto della cucina italiana e vi conquisterà con la sua semplicità e il suo sapore avvolgente.
Perché amerai questa ricetta
Questa ricetta è ideale tanto per le cene intime quanto per pranzi festivi. La cremosità degli spaghetti alla Nerano è data dalla combinazione di zucchine saltate e provolone del Monaco, creando un piatto che non è solo ricco di sapore, ma anche di storia. Inoltre, utilizzando ingredienti freschi e di alta qualità, porterete un assaggio della Costiera Amalfitana direttamente a casa vostra.
Consigli per preparare gli Spaghetti alla Nerano
Segui questi consigli per ottenere il massimo dal tuo piatto di spaghetti alla Nerano:
- Scelta delle zucchine: Usa zucchine fresche e di buona qualità; quelle giovani e piccole sono le migliori per questo piatto.
- Formaggio: Il provolone del Monaco è fondamentale per il sapore autentico, ma puoi sostituirlo con altri formaggi a pasta filata se necessario.
- Cottura della pasta: Assicurati di cuocere gli spaghetti al dente per mantenere la giusta consistenza nel piatto finale.
- Latte di cottura: Conservare un po’ dell’acqua di cottura della pasta aiuta a rendere la salsa più cremosa.
Ingredienti
Per preparare gli Spaghetti alla Nerano avrai bisogno dei seguenti ingredienti:
- 400 g di spaghetti
- 300 g di zucchine
- 100 g di provolone del Monaco
- 50 g di olio d’oliva
- 2 spicchi d’aglio
- Sale q.b.
- Pepe nero q.b.
Istruzioni
Passo 1: Inizia a lavare e tagliare le zucchine a rondelle sottili o a julienne. In una padella ampia, riscalda l’olio d’oliva a fuoco medio e aggiungi gli spicchi d’aglio schiacciati. Fai dorare leggermente l’aglio per insaporire l’olio.
Passo 2: Aggiungi le zucchine nella padella e soffriggile per circa 5-7 minuti, fino a quando non saranno tenere ma ancora croccanti. Aggiusta di sale e pepe a piacere.
Passo 3: Nel frattempo, lessa gli spaghetti in abbondante acqua salata, seguendo le indicazioni sulla confezione fino a ottenere una cottura al dente.
Passo 4: Conserva un po’ dell’acqua di cottura della pasta e scolala. Aggiungi gli spaghetti direttamente nella padella con le zucchine e mescola bene per far amalgamare i sapori.
Passo 5: Grattugia il provolone del Monaco e aggiungilo agli spaghetti, mescolando rapidamente per ottenere una consistenza cremosa. Se necessario, aggiungi un po’ dell’acqua di cottura per ottenere una salsa più fluida.
Passo 6: Servi gli spaghetti alla Nerano caldi, guarniti con un filo d’olio d’oliva e una spolverata di pepe nero. Buon appetito!
Domande Frequenti (FAQ)
Posso usare altri tipi di formaggio se non trovo il provolone del Monaco?
Sì, puoi sostituirlo con un altro formaggio a pasta filata come la mozzarella o il caciocavallo, anche se il sapore finale sarà leggermente diverso.
Qual è il segreto per avere una salsa cremosa?
Il segreto sta nel mescolare il formaggio grattugiato agli spaghetti caldi e nell’utilizzare un po’ dell’acqua di cottura per creare emulsionare gli ingredienti.
Posso preparare questo piatto in anticipo?
È meglio gustare gli spaghetti alla Nerano appena preparati, ma puoi preparare le zucchine in anticipo e poi saltare tutto insieme prima di servire.
Quale vino si abbina al piatto?
Un buon vino bianco secco, come un Costa d’Amalfi o un Fiano di Avellino, è l’abbinamento perfetto per esaltare i sapori del piatto.
È una ricetta adatta ai vegetariani?
Sì, gli spaghetti alla Nerano sono una ricetta completamente vegetariana, a patto di non utilizzare condimenti di origine animale.
Conclusione
Gli spaghetti alla Nerano sono una ricetta che racchiude tutto il sapore e la freschezza della Costiera Amalfitana in un piatto irresistibile. Semplici da preparare e perfetti per ogni occasione, questo piatto sarà sicuramente un successo tra i vostri familiari e amici. Non dimenticate di condividere questa prelibatezza con chi amate e buon appetito!