Gli scones dolci all’arancia e uvetta sono un delizioso modo per iniziare la giornata o per una pausa pomeridiana. Questi morbidi e profumati dolci inglesi possono essere serviti con una tazza di tè o caffè, e sono perfetti anche per un brunch con amici e familiari. La combinazione di scorza d’arancia e uvetta conferisce un sapore unico e ricco, mentre la loro consistenza leggera e friabile li rende irresistibili. Prepararli è semplice e veloce, quindi qualsiasi cuoco, sia esperto che alle prime armi, può soddisfare le proprie voglie di dolce. In questo articolo, vi guiderò passo dopo passo nella preparazione di questi deliziosi scones dolci all’arancia e uvetta, fornendo anche suggerimenti per varianti e conservazione.
Perché amerai questa ricetta
Questi scones dolci all’arancia e uvetta non sono solo buoni, ma offrono anche molti vantaggi:
1. Facili da fare: Non richiedono ingredienti complessi e la preparazione è estremamente semplice. Anche i principianti possono ottenere un ottimo risultato.
2. Versatili: Possono essere serviti in diverse occasioni, dalla colazione al brunch, fino a essere uno snack pomeridiano. Puoi anche personalizzarli con altri ingredienti.
3. Gusto sorprendente: La combinazione di arancia e uvetta rende questi scones dolci e aromatici, perfetti per chi ama i dessert con un tocco fruttato.
4. Ottimi da conservare: Questi scones sono perfetti per essere conservati e possono essere gustati anche dopo alcuni giorni dalla preparazione, mantenendo comunque la loro freschezza.
5. Soddisfano le voglie di dolce senza eccessi: Pur essendo dolci, la ricetta è equilibrata e non eccessivamente zuccherata, rendendoli una scelta migliore rispetto ad altri dessert più elaborati.
Ingredienti
- 8 tazze di farina 00
- 500 g di margarina (o burro)
- 1 tazza e mezza di uvetta
Varianti
Puoi personalizzare questi scones in diversi modi. Ecco alcune idee:
– Al cioccolato: Aggiungi chips di cioccolato fondente all’impasto per un sapore ancora più ricco.
– Frutta secca: Sostituisci l’uvetta con albicocche secche o fichi per una varietà di sapori.
– Aroma di limone: Sostituisci la scorza d’arancia con quella di limone per un sapore fresco e vivace.
– Spezie: Aggiungi un pizzico di cannella o noce moscata per un tocco speziato.
Come preparare la ricetta
Passaggio 1: Preparazione degli ingredienti
Inizia preriscaldando il forno a 200°C. La temperatura giusta è fondamentale per ottenere scones ben cotti e dorati. Prepara una teglia foderata con carta da forno per evitare che gli scones si attacchino.
Passaggio 2: Lavorare la farina e la margarina
In una grande ciotola, setaccia la farina per eliminare eventuali grumi. Aggiungi la margarina a pezzetti e inizia a lavorare con le mani o con un cutter per burro fino a ottenere un composto sabbioso. Se utilizzi il burro, assicurati che sia a temperatura ambiente.
Passaggio 3: Aggiungere l’uvetta
Una volta ottenuto il composto sabbioso, incorpora l’uvetta. Assicurati di distribuirla in modo uniforme per avere scones ben bilanciati.
Passaggio 4: Aggiungere liquidi
In un’altra ciotola, mescola un po’ d’acqua tiepida (circa 250 ml) con la scorza d’arancia. Aggiungi questo mix al composto di farina e margarina. Mescola delicatamente fino a quando non otterrai un impasto omogeneo. Non lavorare troppo l’impasto per evitare che diventi duro.
Passaggio 5: Formare gli scones
Trasferisci l’impasto su un piano di lavoro leggermente infarinato e stendilo fino a uno spessore di circa 2-3 cm. Usa un coppapasta rotondo o un bicchiere per ritagliare gli scones e posizionali sulla teglia preparata, lasciando un po’ di spazio tra di loro.
Passaggio 6: Cottura
Cuoci in forno per circa 15-20 minuti, o finché gli scones non saranno dorati in superficie e ben cotti all’interno. Fai attenzione a non cuocerli troppo a lungo per mantenere la loro umidità.
Passaggio 7: Raffreddamento e servire
Dopo la cottura, sforna gli scones e lasciali raffreddare su una gratella. Puoi servirli caldi o a temperatura ambiente, magari con un po’ di burro o marmellata.
Consigli per fare la ricetta
– Utilizza sempre ingredienti freschi e di qualità per ottenere il miglior sapore possibile.
– Non lavorare troppo l’impasto. Un impasto lavorato eccessivamente può portare a scones duri invece che teneri.
– Assicurati di tagliare gli scones di dimensioni uniformi per una cottura omogenea.
Come servire
Gli scones possono essere serviti da soli o accompagnati da una selezione di marmellate, burro o crema. Sono anche deliziosi con miele o confetture di frutta. Possono essere gustati con tè pomeridiano o caffè.
Preparare in anticipo e conservare
Storing Leftovers
Se hai degli scones avanzati, conservali in un contenitore ermetico a temperatura ambiente per 2-3 giorni. Non dimenticare di lasciarli raffreddare completamente prima di riporli.
Freezing
È possibile congelare gli scones cotti. Assicurati di avvolgerli in pellicola trasparente e di riporli in un sacchetto per congelatore. Possono essere conservati nel congelatore fino a 3 mesi. Quando sei pronto a mangiarli, scongelali a temperatura ambiente o riscaldaleli leggermente in forno.
Reheating
Per riscaldare, puoi semplicemente mettere gli scones in forno a 180°C per circa 5-10 minuti per ridare loro freschezza. Se li riscaldi nel microonde, fallo per brevi intervalli per non seccarli.
FAQ
1. Posso usare il burro invece della margarina?
Sì, puoi sostituire la margarina con il burro. Entrambi daranno risultati deliziosi, ma il burro conferisce un sapore più ricco.
2. Posso sostituire l’uvetta?
Certo! Puoi sostituire l’uvetta con altra frutta secca come cranberries o albicocche secche.
3. Questi scones possono essere preparati senza glutine?
Sì, puoi usare una miscela di farine senza glutine per adattarli alle tue esigenze alimentari.
4. Posso aggiungere spezie all’impasto?
Sì, spezie come la cannella o la noce moscata possono essere aggiunte per un sapore extra.
5. Possono essere serviti caldi?
Sì, molti preferiscono gustare gli scones appena sfornati, caldi e burrosi.
Conclusione
Gli scones dolci all’arancia e uvetta sono una scelta deliziosa e versatile per ogni occasione. Con la loro preparazione semplice e le varianti infinite, possono facilmente diventare un classico nella tua cucina. Provali e scopri quanto possono essere buoni! Sono sicuro che diventeranno uno dei tuoi dolci preferiti. Buona preparazione e buon appetito!