Buttare cibo ancora buono è uno spreco enorme! Comprendere la durata degli alimenti e la loro data di scadenza è fondamentale sia per risparmiare denaro che per ridurre gli sprechi. Scopriamo quanto durano alcuni alimenti comuni e come conservarli nel modo migliore.
Pasta e riso: Questi alimenti secchi non scadono in senso stretto. Se conservati in un luogo fresco e asciutto, possono durare anche anni. Tuttavia, è sempre meglio controllare eventuali segni di umidità o insetti. Una volta cotti, però, il riso e la pasta si conservano in frigorifero per 3-5 giorni.
Yogurt: Generalmente, lo yogurt può essere consumato fino a una o due settimane dopo la data di scadenza se conservato correttamente in frigorifero. Se noti un cambiamento di odore o consistenza, scartalo. Ricorda che anche lo yogurt è un ottimo ingrediente per zuppe e salse!
Formaggi: I formaggi stagionati, come il pecorino o il parmigiano, possono durare anche mesi oltre la data di scadenza se sigillati correttamente. I formaggi freschi, invece, come la mozzarella, devono essere consumati entro pochi giorni dopo la scadenza, sebbene anche qui è importante fidarsi del proprio senso dell’olfatto.
Miele e sale: Sorprendentemente, il miele e il sale non scadono mai! Il miele ha proprietà antimicrobiche che gli permettono di conservarsi praticamente indefinitamente, mentre il sale è un conservante naturale. Se mantenuti in contenitori ermetici e al riparo dall’umidità, possono durare per sempre.
Frutta e verdura: La durata varia enormemente. Ad esempio, le mele possono durare fino a due mesi in frigorifero, mentre le banane dovrebbero essere consumate entro una settimana. È consigliabile controllare regolarmente la frutta e la verdura e rimuovere subito quelle che mostrano segni di deterioramento.
Conoscere la durata degli alimenti ti aiuterà a risparmiare denaro e a ridurre gli sprechi. Salva questo post per averlo sempre a portata di mano! Leggi l’articolo completo nei commenti e scopri molti altri consigli utili!