Questo risotto è così cremoso e saporito che chiederai il bis! Perfetto per sorprendere chiunque, questa ricetta combina il gusto ricco degli scampi con la cremosità del riso Carnaroli, creando un piatto che delizierà sicuramente i tuoi ospiti. Con una bisque preparata con ingredienti freschi e aromi, ogni cucchiaiata di questo risotto porta un’esperienza gastronomica che non dimenticherai facilmente.
Perché amerai questa ricetta
Ci sono molti motivi per cui questo risotto con scampi diventerà uno dei tuoi piatti preferiti. Prima di tutto, il riso Carnaroli è famoso per la sua capacità di assorbire i sapori e mantenere una consistenza al dente. Inoltre, gli scampi, essendo una fonte di proteine prelibate, arricchiscono il piatto con un sapore di mare che è difficile da battere. La bisque, preparata con le teste e i gusci degli scampi, esalta ulteriormente il gusto del risotto, rendendolo ancora più irresistibile.
Pro Tips per preparare “Questo risotto è così cremoso e saporito che chiederai il bis!”
Prima di cimentarti nella preparazione di questo risotto, ecco alcuni preziosi suggerimenti per assicurarti che il risultato finale sia impeccabile:
- Usa ingredienti freschi: La freschezza degli scampi è fondamentale per un sapore ottimale. Assicurati di acquistarli dal tuo pescivendolo di fiducia.
- Bollire il brodo: Mantieni il brodo caldo mentre cucini il risotto. Questo aiuterà il riso a cuocere in modo uniforme senza interrompere la cottura.
- Mescola con amore: Mescolare costantemente il risotto eviterà che si attacchi e garantirà una consistenza cremosa.
- Non dimenticare il burro: Aggiungere burro alla fine della cottura contribuirà a rendere il risotto ancora più cremoso e lucido.
Ingredienti
Per preparare questo delizioso risotto con scampi, avrai bisogno dei seguenti ingredienti:
- 500g di scampi
- 200g di riso Carnaroli
- Scorza di 1 limone
- Burro (q.b.)
Ingredienti per la bisque
- Sedano (q.b.)
- Pomodorini (q.b.)
- Carota (q.b.)
- 1 spicchio di aglio
- Teste e gusci degli scampi (q.b.)
Istruzioni per preparazione
Step 1: Inizia preparando la bisque. In una pentola, metti un po’ di burro e lascia sciogliere a fuoco medio. Aggiungi il sedano, i pomodorini, la carota e l’aglio tritati e fai soffriggere fino a quando non si ammorbidiscono.
Step 2: Aggiungi le teste e i gusci degli scampi nella pentola e continua a cuocere per circa 5 minuti per farli dorare leggermente.
Step 3: Copri gli ingredienti con acqua e porta a ebollizione. Lascia sobbollire per almeno 30 minuti, quindi filtra il brodo attraverso un colino per ottenere una bisque liscia. Metti da parte.
Step 4: In un’altra pentola, sciogli un po’ di burro e aggiungi il riso Carnaroli. Tosta il riso per un paio di minuti, mescolando spesso.
Step 5: Aggiungi la bisque calda al riso, un mestolo alla volta, mescolando bene. Aspetta che il brodo venga assorbito prima di aggiungerne altro. Continua a mescolare per circa 15-20 minuti fino a quando il riso è al dente.
Step 6: A fine cottura, aggiungi gli scampi (puliti e tagliati a pezzi) e mescola bene. Aggiungi la scorza di limone grattugiata e un po’ di burro per una finitura cremosa.
Step 7: Togli dal fuoco e lascia riposare per un minuto prima di servire. Guarnisci il piatto con scampi e qualche scaglia di burro extra se desideri.
FAQ
1. Posso usare un altro tipo di riso per questa ricetta?
Carnagli è ideale per i risotti grazie alla sua capacità di rimanere al dente, ma puoi provare anche l’Arborio se non hai il Carnaroli a disposizione.
2. È possibile preparare la bisque in anticipo?
Sì, puoi preparare la bisque un giorno prima e conservarla in frigorifero. Riscalda prima di usarla per il risotto.
3. Posso aggiungere altre verdure al risotto?
Certo, puoi includere verdure come zucchine o piselli per un tocco di freschezza e colore.
4. Qual è il segreto per avere un risotto perfettamente cremoso?
Il segreto è mescolare costantemente il riso e aggiungere il brodo caldo un mestolo alla volta, permettendo al riso di assorbire il liquido lentamente.
5. Quanto tempo ci vuole per preparare questo risotto?
La preparazione e la cottura richiedono circa un’ora, quindi è ottimo per una cena speciale.
Conclusione
Questo risotto con scampi è davvero un piatto che sorprende e conquista. La cremosità del riso Carnaroli unita alla ricchezza degli scampi e alla bisque fatta in casa è un’esperienza gastronomica che non dimenticherai facilmente. Seguendo questi passaggi e suggerimenti, potrai preparare un piatto che stupirà anche i palati più esigenti. Non esitare a provarlo e a condividerlo con amici e familiari, sarà un successo assicurato!