La prima cosa da fare è preparare una miscela di acqua calda, aceto bianco e bicarbonato di sodio. Prendi una pentola o un contenitore sufficientemente grande da ospitare la padella e versa al suo interno una parte di aceto bianco e due parti di acqua. Aggiungi due cucchiai di bicarbonato di sodio; reagirà con l’aceto creando una schiuma che aiuterà a sciogliere lo sporco. Porta la miscela a ebollizione e, una volta raggiunta la temperatura, immergi la padella per circa 15-20 minuti.
Dopo aver lasciato la padella in ammollo nella miscela, utilizza una spazzola a setole morbide o una spugna non abrasiva per raschiare delicatamente il grasso e i residui incrostati. La schiuma e il calore aiuteranno a staccare le impurità, rendendo il processo molto più semplice. Se noti che alcune macchie persistono, ripeti l’operazione e lascia in ammollo per un tempo più lungo.
Una volta rimosso il grasso, risciacqua la padella con acqua calda e asciugala con un panno pulito. Questo passaggio è fondamentale per evitare qualsiasi residuo di aceto o bicarbonato che potrebbe alterare i sapori dei tuoi piatti successivi. Se hai padelle in ghisa, considera di rinfrescare la stagionatura applicando un leggero strato di olio dopo aver pulito e asciugato la padella.
In alternativa, puoi utilizzare anche dei rimedi naturali come il succo di limone o il sale grosso. Mescola il succo di limone con il sale per creare una pasta abrasiva e applicala sulle aree più critiche. Lascia agire per qualche minuto e poi strofina con una spugna.
Seguendo questi semplici suggerimenti, le tue padelle torneranno a brillare e sarai pronto a cucinare al meglio senza preoccuparti del grasso attaccato. Ricorda sempre di mantenere le tue padelle pulite e di conservarle in modo appropriato per prolungarne la vita.