1. Utilizza prodotti specifici: In commercio esistono detergenti progettati appositamente per i piani cottura in vetro. Questi prodotti hanno formule delicate che rimuovono le macchie senza graffiare la superficie. Assicurati di seguire sempre le istruzioni sulla confezione.
2. Pulisci subito dopo l’uso: Dopo aver cucinato, è buona norma pulire il piano cottura mentre è ancora tiepido. Questo facilita la rimozione delle macchie e dei residui di cibo, che altrimenti possono indurirsi e diventare più difficili da eliminare.
3. Usa una spatola in plastica: Per rimuovere macchie ostinate o bruciature, una spatola in plastica può essere molto efficace. Assicurati di non utilizzare oggetti metallici o abrasivi, in quanto potrebbero graffiare il vetro.
4. Acqua calda e sapone: Una miscela di acqua calda e sapone neutro è un ottimo rimedio per la pulizia quotidiana. Usa un panno morbido o una spugna non abrasiva per applicare la soluzione e poi risciacqua con acqua pulita.
5. Bicarbonato di sodio e aceto: Per le macchie più difficili, puoi creare una pasta con bicarbonato di sodio e un po’ d’acqua. Applica la pasta sulla macchia, lascia agire per qualche minuto, quindi strofina delicatamente con un panno umido. Puoi anche spruzzare un po’ di aceto per potenziare l’azione di pulizia.
6. Asciugatura corretta: Dopo aver pulito, è importante asciugare il piano cottura con un panno morbido per evitare aloni e macchie d’acqua. Questo passaggio finale garantisce una superficie lucida e pronta per il prossimo utilizzo.
Seguendo questi semplici consigli, potrai mantenere il tuo piano cottura in vetro sempre pulito e brillante. La cura quotidiana non solo migliorerà l’aspetto della tua cucina, ma anche la durata del tuo elettrodomestico.