Polpettine di patate prosciutto

Polpettine di patate prosciutto

Le polpettine di patate e prosciutto sono un piatto che conquista tutti. Morbide dentro e saporite, queste polpettine possono essere preparate sia fritte che al forno, rendendole una scelta versatile per ogni occasione. La combinazione di patate e prosciutto cotto offre un sapore ricco e una consistenza che non si rompe durante la cottura, il che le rende perfette per un antipasto o un secondo piatto. Scopriamo insieme la ricetta!

Perché amerai questa ricetta

Queste polpettine sono speciali per vari motivi: innanzitutto, sono facili da preparare e richiedono ingredienti semplici e facilmente reperibili. Inoltre, possono essere un’ottima alternativa per utilizzare le patate avanzate, trasformandole in un piatto che piacerà a tutti. Morbide e saporite, queste polpettine possono essere servite con diverse salse, rendendole ideali per una cena informale o un incontro con amici. Infine, il fatto che non si rompono durante la cottura rappresenta un grande vantaggio, sia che tu scelga di friggerle che di cuocerle al forno.

Ingredienti

Per preparare le polpettine di patate e prosciutto, avrai bisogno dei seguenti ingredienti:

  • 500 g di patate
  • 150 g di prosciutto cotto
  • 1 uovo
  • 50 g di formaggio grattugiato (opzionale)
  • 100 g di pangrattato (per impanare e per l’impasto)
  • Sale e pepe q.b.
  • Olio per friggere (se desiderato)

Preparazione delle polpettine di patate e prosciutto

La preparazione di queste polpettine è facile e veloce, perfetta anche per chi non ha molto tempo da dedicare ai fornelli.

Step 1: Inizia lessando le patate. Sbuccia 500 g di patate e falle cuocere in acqua salata fino a quando non diventano tenere. Una volta cotte, scolale e schiacciale in una ciotola capiente mentre sono ancora calde.

Step 2: Aggiungi il prosciutto. In un mixer, frulla 150 g di prosciutto cotto fino a ottenere una consistenza fine. Unisci il prosciutto frullato alle patate schiacciate nella ciotola.

Step 3: Aggiungi l’uovo e il formaggio. Rompi un uovo e aggiungilo al composto insieme a 50 g di formaggio grattugiato se desideri un sapore più ricco. Mescola bene il tutto fino a ottenere un impasto omogeneo.

Step 4: Regola di sale e pepe. Aggiungi sale e pepe a piacere e mescola nuovamente. Se il composto risulta troppo appiccicoso, puoi aggiungere un po’ di pangrattato per renderlo più lavorabile.

Step 5: Forma le polpettine. Con le mani leggermente inumidite, prendi piccole porzioni di impasto e forma delle polpettine. Cerca di mantenerle della stessa dimensione per una cottura uniforme.

Step 6: Impana le polpettine. Se desideri una crosta croccante, passa le polpettine nel pangrattato. Questo passaggio è facoltativo, ma sicuramente rende le polpettine più gustose.

Step 7: Cuoci le polpettine. Se scegli di friggerle, scalda abbondante olio in una padella e friggi le polpettine fino a doratura. Se invece scegli di cuocerle al forno, disponile su una teglia ricoperta di carta da forno e spennellale con un filo d’olio. Cuoci in forno preriscaldato a 200°C per circa 20-25 minuti o fino a quando non saranno dorate.

FAQ

1. Posso utilizzare patate avanzate per questa ricetta?

Sì, le patate avanzate sono perfette per preparare queste polpettine. Assicurati che siano ben schiacciate e senza grumi.

2. Come posso rendere le polpettine vegane?

Puoi sostituire l’uovo con un mix di acqua e farina di ceci per legare gli ingredienti. Considera anche l’aggiunta di un po’ di latte vegetale per una consistenza più morbida.

3. Quali salse posso servire con le polpettine?

Le polpettine si abbinano bene con diverse salse come ketchup, maionese, salsa barbecue o anche yogurt condito.

4. Posso congelare le polpettine di patate e prosciutto?

Sì, si possono congelare. Ti consigliamo di congelarle prima della cottura. Puoi passarle direttamente nel congelatore e cuocerle quando ne hai voglia.

5. Posso utilizzare un altro tipo di carne oltre al prosciutto?

Certo! Puoi sostituire il prosciutto con pollo, tacchino o anche salumi vegetali per un’opzione vegetariana.

Conclusione

Le polpettine di patate e prosciutto sono una vera delizia, perfette per soddisfare le voglie di grandi e piccini. Con ingredienti semplici e un procedimento facile, puoi creare un piatto che farà felice tutta la famiglia. Sia fritte che al forno, queste polpettine sono destinate a diventare un classico nel tuo repertorio culinario. Provale e lasciati conquistare dal loro sapore unico e dalla loro morbidezza irresistibile.