Le polpettine di patate e prosciutto sono un piatto unico e gustoso, perfette per qualsiasi occasione. Qui vi mostrerò come prepararle in modo semplice e veloce. Queste polpettine sono morbide dentro, saporite e possono essere cotte sia fritte che al forno, rimanendo sempre compatte e non rompendosi durante la cottura. Scopriamo insieme questa delizia!
Perché amerai questa ricetta
Le polpettine di patate e prosciutto sono un’ottima soluzione per un pasto veloce e soddisfacente. La loro combinazione di sapori e la morbidezza delle patate rendono ogni morso un’esperienza sorprendente. Facili da preparare, sono perfette anche per i bambini e possono essere servite come antipasto o secondo piatto. Inoltre, possono essere preparate in anticipo e riscaldate al momento del bisogno, rendendole ideali per cene improvvisate o pranzi di famiglia.
Consigli per preparare le polpettine di patate e prosciutto
1. Scegli patate ricche di amido per ottenere polpettine più morbide.
2. Assicurati di non cuocere troppo le patate: devono risultare tenere, ma non troppo mollicce.
3. Se desideri un sapore extra, aggiungi una spolverata di formaggio grattugiato nell’impasto.
4. Puoi arricchire le polpettine con erbette fresche come prezzemolo o basilico.
5. Per una versione più leggera, cuoci le polpettine al forno invece di friggerle.
Ingredienti
Per preparare le polpettine di patate e prosciutto, avrai bisogno dei seguenti ingredienti:
- 500 g di patate
- 150 g di prosciutto cotto
- 2 uova
- Sale e pepe q.b.
- Pan grattato q.b. per impanare
- Olio d’oliva per friggere (se si desidera friggere)
Preparazione
Step 1: Inizia lessando le patate in acqua salata. Metti le patate in una pentola, coprile con acqua fredda e porta a ebollizione. Lascia cuocere finché non saranno tenere, per circa 20-25 minuti. Una volta cotte, scolale e lasciale raffreddare.
Step 2: Sbuccia le patate raffreddate e schiacciale in una ciotola grande. Dovresti ottenere un purè liscio senza grumi.
Step 3: Aggiungi il prosciutto cotto tagliato a dadini piccoli nel purè di patate. Mescola bene per distribuire uniformemente il prosciutto.
Step 4: Includi le uova nel composto di patate e mescola fino a ottenere un impasto omogeneo. Aggiusta di sale e pepe secondo i tuoi gusti.
Step 5: Prepara una superficie piana e stendi un po’ di pan grattato. Prendi una manciata di impasto e forma delle polpettine della dimensione di una noce.
Step 6: Passa le polpettine nel pan grattato, ricoprendole bene. Questo aiuterà a ottenere una crosticina croccante durante la cottura.
Step 7: Se scegli di friggere, scalda l’olio d’oliva in una padella a fuoco medio. Friggi le polpettine fino a doratura, girandole delicatamente con una spatola.
Step 8: Se preferisci la cottura al forno, posiziona le polpettine su una teglia rivestita di carta da forno e cuocile in forno preriscaldato a 200°C per circa 20-25 minuti, fino a doratura.
Domande Frequenti
È possibile congelare le polpettine di patate e prosciutto?
Sì, le polpettine possono essere congelate prima della cottura. Metti in freezer le polpettine impanate e cuocile direttamente dal congelatore quando desideri.
Posso usare altri tipi di carne oltre al prosciutto?
Certo! Puoi usare pancetta, carne macinata o anche del formaggio per variare il sapore delle polpettine.
Come mantenere le polpettine morbide?
Assicurati di non cuocere troppo le patate e di non aggiungere troppa farina o pan grattato nell’impasto, in quanto possono indurire le polpettine.
Quali contorni si abbinano bene con le polpettine?
Le polpettine di patate e prosciutto si abbinano bene con insalate fresche, purè di patate o anche con una salsa di pomodoro leggera.
Si possono preparare in anticipo?
Sì! Puoi preparare le polpettine in anticipo e conservarle in frigorifero fino al momento di cuocerle.
Conclusione
Le polpettine di patate e prosciutto sono un piatto versatile, perfetto per qualsiasi occasione. Con pochi ingredienti e passaggi semplici, puoi portare in tavola una vera delizia, gradita a tutta la famiglia. Ricorda di personalizzarle a tuo piacimento e di divertirti mentre cucini. Buon appetito!