Il plumcake salato è una preparazione versatile e semplice, ideale per ogni occasione: un antipasto da servire agli ospiti, un picnic all’aperto o un pasto veloce durante la settimana. A differenza del suo fratello dolce, il plumcake salato offre numerose possibilità di farcitura e di personalizzazione, permettendo di utilizzare avanzi o ingredienti freschi. Questa ricetta ti guiderà attraverso la preparazione di un plumcake salato al prosciutto cotto, perfetto da gustare in ogni momento della giornata.
Perché amerai questa ricetta
Il plumcake salato è un piatto che conquista per la sua semplicità e il suo sapore ricco. Con pochi ingredienti è possibile realizzare un antipasto che sembrerà un’opera d’arte culinaria. Inoltre, si presta a molte varianti: puoi sostituire il prosciutto con salumi, formaggi o verdure a tua scelta. Questo piatto è ideale per chi ama cucinare senza stress e senza spendere troppo tempo ai fornelli. Inoltre, la sua consistenza soffice e umida ti farà tornare alla ricetta ancora e ancora.
Consigli per preparare il Plumcake Salato
Consiglio 1: Assicurati di non sovraccaricare il tuo impasto con ingredienti umidi per mantenere la giusta consistenza.
Consiglio 2: Puoi arricchire il tuo plumcake salato con erbe aromatiche fresche per un tocco in più di sapore.
Consiglio 3: Una volta cotto, lascia raffreddare il plumcake per 10 minuti prima di servirlo, in modo da permettere ai sapori di amalgamarsi meglio.
Consiglio 4: Questo dolce salato si conserva bene in frigo per 3-4 giorni, coperto con pellicola trasparente.
Consiglio 5: Puoi congelare il plumcake salato a fette e scaldarlo nel microonde per un pasto veloce.
Ingredienti
Gli ingredienti per il tuo plumcake salato al prosciutto cotto sono pochi e facilmente reperibili. Ecco la lista completa:
- 250 g di farina
- 200 g di prosciutto cotto
- 3 uova
- 100 ml di latte
- 50 ml di olio d’oliva
- 1 bustina di lievito istantaneo per torte salate
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
Preparazione
Step 1: In una ciotola grande, sbatti le uova con il latte e l’olio d’oliva. Usa una frusta per amalgamare bene gli ingredienti liquidi.
Step 2: In un’altra ciotola, setaccia la farina con il lievito, il sale e il pepe. Mescola bene gli ingredienti secchi.
Step 3: Aggiungi gradualmente gli ingredienti secchi a quelli liquidi, mescolando fino a ottenere un composto liscio e omogeneo.
Step 4: Taglia il prosciutto cotto a cubetti e aggiungilo al composto, mescolando delicatamente per evitare che si rompano troppo i pezzi.
Step 5: Preriscalda il forno a 180°C. Versa il composto in uno stampo da plumcake rivestito di carta forno e livella la superficie.
Step 6: Cuoci in forno per circa 45-50 minuti, o fino a quando un stecchino inserito al centro del plumcake esce pulito.
Step 7: Sforna il plumcake salato e lascialo raffreddare nello stampo per circa 10 minuti, poi trasferiscilo su una griglia per farlo raffreddare completamente.
Domande Frequenti
Posso usare altri ingredienti al posto del prosciutto?
Certo! Puoi sostituire il prosciutto con formaggi, salumi vari, verdure o anche avanzi di carne.
È possibile preparare il plumcake salato in anticipo?
Sì, puoi prepararlo anche un giorno prima e conservarlo in frigorifero. Basta farlo raffreddare completamente prima di riporlo.
Come posso conservare il plumcake salato?
Il plumcake salato si conserva bene in frigorifero per 3-4 giorni. Puoi anche congelarlo a fette.
Posso utilizzare la farina integrale?
Sì, puoi sostituire la farina bianca con farina integrale, ma potresti dover regolare la quantità di liquidi nella ricetta.
È possibile cuocere il plumcake salato in una teglia diversa?
Assolutamente! Puoi usare uno stampo per muffin per fare dei mini plumcake salati, basterà ridurre il tempo di cottura.
Conclusione
Il plumcake salato è un piatto versatile e semplicissimo da realizzare, perfetto per ogni occasione. Che tu lo serva come antipasto o come secondo piatto, sicuramente stupirà i tuoi ospiti. Prova questa ricetta e non esitare a personalizzarla secondo i tuoi gusti. Buon appetito!