Questo plumcake al cioccolato senza farina ha conquistato il cuore di molti con il suo gusto ricco e la sua leggerezza. Con solo 165 Kcal per porzione, è il dolce perfetto per chi desidera concedersi un dolce senza sensi di colpa. Ma cosa rende questa ricetta così speciale? La risposta sta nel suo incredibile ingrediente segreto: il cioccolato fondente! In questo articolo, scoprirai perché amerai questa ricetta e come prepararla passo dopo passo.
Perché amerai questa ricetta
Questo plumcake è una scelta ideale per coloro che desiderano un dolce senza glutine e a basso contenuto calorico. Il cioccolato fondente non solo conferisce un sapore avvolgente e ricco, ma porta anche antiossidanti e benefici per la salute. Inoltre, la semplicità degli ingredienti e la facilità di preparazione fanno di questa ricetta un’opzione perfetta per chi ha poco tempo da dedicare ai fornelli.
Consigli per realizzare la ricetta
- Ingredienti di qualità: Scegli un cioccolato fondente di alta qualità per ottenere un sapore intenso e aromatico.
- Non sovra-misurare gli ingredienti: Mantieni le proporzioni indicate per ottenere la giusta consistenza.
- Lascia raffreddare prima di servire: Il dolce ha bisogno di tempo per stabilizzarsi dopo essere stato cotto.
- Per un dolce extra croccante: Aggiungi delle noci tritate nel composto prima della cottura.
- Prova con varianti: Puoi aggiungere un pizzico di sale marino per esaltare il sapore del cioccolato.
Ingredienti
Per preparare questo delizioso plumcake al cioccolato senza farina, avrai bisogno dei seguenti ingredienti:
- 200 g di cioccolato fondente
- 4 uova
- 150 g di zucchero di canna
Istruzioni
Step 1: Inizia preriscaldando il forno a 180°C e fodera uno stampo da plumcake con carta da forno.
Step 2: Sciogli il cioccolato fondente a bagnomaria, mescolando delicatamente fino a quando non si è completamente sciolto e liscio. Ricordati di rimuovere dal fuoco e lasciare raffreddare per qualche minuto.
Step 3: In un’ampia ciotola, sbatti le uova insieme allo zucchero di canna fino a ottenere un composto spumoso e leggero. Questo passaggio è cruciale per garantire un plumcake morbido e soffice.
Step 4: Incorpora il cioccolato fuso al composto di uova e zucchero, mescolando delicatamente per evitare di smontare il composto.
Step 5: Versa l’impasto nello stampo preparato e livellalo con una spatola. Cuoci nel forno preriscaldato per 25-30 minuti, o fino a quando uno stuzzicadenti inserito al centro non ne esce pulito.
Step 6: Una volta cotto, tira fuori il plumcake dal forno e lascialo raffreddare nello stampo per circa 10 minuti, quindi trasferiscilo su una griglia per raffreddare completamente.
Domande frequenti
Posso sostituire il cioccolato fondente con un altro tipo di cioccolato?
Certamente, puoi utilizzare un cioccolato al latte, ma tieni presente che il sapore e la consistenza finale potrebbero variare.
Quanti giorni posso conservare il plumcake al cioccolato?
Il plumcake può essere conservato in un contenitore ermetico a temperatura ambiente per 3-4 giorni. Puoi anche congelarlo per un massimo di 2 mesi.
Posso aggiungere ingredienti extra come noci o frutta secca?
Sì, puoi arricchire l’impasto con noci tritate, nocciole o frutta secca per un tocco extra di gusto e croccantezza.
Questa ricetta è adatta a chi è intollerante al glutine?
Sì, questa ricetta è naturalmente senza glutine poiché non contiene farina.
Come posso rendere il plumcake più dolce?
Se persegui un sapore più dolce, puoi aumentare leggermente la quantità di zucchero di canna o servirlo con un topping di zucchero a velo.
Conclusione
Questo plumcake al cioccolato senza farina è non solo semplice e veloce da preparare, ma anche incredibilmente delizioso. Con il suo sapore ricco e la leggerezza, è un’ottima opzione per chi cerca un dolce sano. Non dimenticare di provarlo con il tuo ingrediente extra preferito e di condividerlo con amici e familiari. Buon appetito!