Questo plumcake al cioccolato è una vera sorpresa: cremoso, soffice e senza farina, ma con un ingrediente speciale che lo rende unico! Con solo 165 Kcal a porzione, è perfetto per chi cerca un dolce sfizioso senza sensi di colpa. Scopriamo insieme come prepararlo e perché questa ricetta è da provare assolutamente!
Perché adorerai questa ricetta
Questa ricetta di plumcake al cioccolato non solo soddisfa la voglia di dolce, ma è anche incredibilmente semplice da realizzare. Con ingredienti facili da reperire e preparazione rapida, è il dolce ideale per una merenda leggera o un dessert dopo pasto. Inoltre, il fatto di essere senza farina lo rende adatto anche a chi segue una dieta senza glutine. Il suo sapore ricco di cioccolato conquisterà tutti, dai grandi ai piccini, senza dimenticare le calorie contenute!
Consigli per la preparazione del Plumcake al Cioccolato
Ecco alcuni suggerimenti per ottenere un plumcake perfetto:
- Ingredienti freschi: Assicurati di utilizzare ingredienti freschi e di qualità per un risultato ottimale.
- Temperatura ambiente: Le uova dovrebbero essere a temperatura ambiente per facilitare la lavorazione e ottenere una consistenza più soffice.
- Non esagerare con la cottura: Fai attenzione a non cuocere troppo il plumcake, altrimenti risulterà secco. Fai la prova dello stecchino per verificare il grado di cottura.
Ingredienti
Di seguito trovi gli ingredienti necessari per preparare questo delizioso plumcake al cioccolato:
- 200 g di cioccolato fondente
- 4 uova
- 150 g di zucchero di canna
Istruzioni
Segui questi semplici passaggi per preparare il tuo plumcake al cioccolato:
Passo 1: Inizia preriscaldando il forno a 180°C. Fodera una teglia da plumcake con carta da forno oppure ungila con burro e infarina leggermente.
Passo 2: Fai sciogliere il cioccolato fondente a bagnomaria oppure nel microonde, mescolando di tanto in tanto per evitare che si bruci. Una volta sciolto, lascialo intiepidire.
Passo 3: In una ciotola ampia, sbatti le uova con lo zucchero di canna fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso. Questo passaggio è fondamentale per incorporare aria nel composto e garantire morbidezza al plumcake.
Passo 4: Aggiungi il cioccolato sciolto al composto di uova e zucchero, mescolando bene per amalgamare gli ingredienti. Usa una spatola di silicone per evitare che si formino grumi.
Passo 5: Versa il composto nella teglia preparata e livella la superficie con il dorso di un cucchiaio. Metti in forno e lascia cuocere per circa 25-30 minuti.
Passo 6: Una volta cotto, fai la prova dello stecchino per assicurarti che il plumcake al cioccolato sia pronto: inserisci uno stecchino al centro, se esce pulito, è pronto. Lascia raffreddare nella teglia per circa 10 minuti, poi trasferiscilo su una griglia per raffreddarlo completamente.
Domande Frequenti
Questo plumcake è adatto anche a chi è intollerante al glutine?
Sì, questa ricetta non prevede l’uso di farina, quindi è perfetta per chi deve seguire una dieta senza glutine.
Posso sostituire il cioccolato fondente?
Certo! Puoi utilizzare cioccolato al latte o cioccolato bianco, tenendo presente che la dolcezza e la consistenza del dolce potrebbero variare.
Quanto tempo può durare il plumcake al cioccolato?
Il plumcake si conserva bene a temperatura ambiente in un contenitore ermetico per 3-4 giorni. Puoi anche congelarlo per prolungarne la durata.
Posso aggiungere ingredienti extra?
Sì, puoi personalizzare la ricetta aggiungendo noci tritate, gocce di cioccolato o frutta secca per un tocco extra di sapore e croccantezza.
Qual è la porzione ideale da servire?
Ogni porzione di plumcake ha circa 165 Kcal. Ti consiglio di servirne una fetta a fine pasto o come merenda leggera.
Conclusione
Ora che hai scoperto come preparare questo plumcake al cioccolato senza farina, non ti resta che mettere le mani in pasta! Questo dolce non solo è facile da realizzare, ma è anche un’ottima soluzione per chi cerca qualcosa di delizioso senza esagerare con le calorie. Provalo e condividi la ricetta con amici e familiari, ti sorprenderanno i complimenti! Buona cucina!