Plumcake ai mirtilli

Plumcake ai mirtilli

Se cerchi un dessert leggero e appagante, la ricetta del plumcake ai mirtilli è ciò che fa per te. Perfetto per la colazione o una merenda sana, questo plumcake è incredibilmente soffice e soddisfacente, con solo 110 kcal a fetta. Preparalo e scopri perchè diventerà il tuo dolce preferito! La ricetta sarà disponibile nei commenti.

Perché amerai questa ricetta

Questo plumcake non è solo delizioso; è anche un’opzione sana! I mirtilli sono ricchi di antiossidanti e vitamine, e grazie all’uso di ingredienti leggeri, puoi godertelo senza sensi di colpa. La preparazione è semplice e veloce, il che lo rende perfetto anche per chi ha una vita frenetica. Inoltre, il suo profumo durante la cottura riempirà la tua cucina di aromi irresistibili, rendendo ogni morso un momento di puro piacere.

Consigli per realizzare il Plumcake ai mirtilli

Segui questi semplici suggerimenti per ottenere un plumcake perfetto:

  • Assicurati che gli ingredienti siano a temperatura ambiente per una migliore integrazione.
  • Non mescolare eccessivamente l’impasto; questo potrebbe rendere il dolce duro.
  • Puoi sostituire i mirtilli freschi con quelli surgelati, ma aggiungili direttamente senza scongelarli.
  • Per un tocco in più, aggiungi della scorza di limone all’impasto per un aroma fresco.
  • Fai attenzione a non cuocere troppo il plumcake; controlla la cottura con uno stuzzicadenti.

Ingredienti

Per preparare il plumcake ai mirtilli, avrai bisogno dei seguenti ingredienti:

  • 200 g di mirtilli freschi
  • 150 g di farina integrale
  • 3 uova
  • 130 g di zucchero
  • 60 ml di olio di oliva
  • 1 cucchiaino di lievito in polvere
  • 1 pizzico di sale

Istruzioni per la preparazione

Step 1: Inizia preriscaldando il forno a 180°C. Imburra e infarina uno stampo da plumcake di circa 22 cm.

Step 2: In una ciotola grande, sbatti insieme le uova e lo zucchero fino a ottenere un composto spumoso e chiaro.

Step 3: Aggiungi l’olio d’oliva e mescola bene. Assicurati che l’olio si integri completamente nel composto.

Step 4: In un’altra ciotola, setaccia la farina, il lievito e il sale. Aggiungi gradualmente gli ingredienti secchi al composto umido, mescolando delicatamente fino a ottenere un impasto omogeneo.

Step 5: Infine, incorpora i mirtilli, mescolando delicatamente per non romperli. Se desideri, puoi mettere da parte alcuni mirtilli per decorarli in superficie.

Step 6: Versa l’impasto nello stampo preparato e decora con i mirtilli avanzati. Cuoci in forno per 40-45 minuti, o finché un stuzzicadenti inserito al centro non esce pulito.

Step 7: Una volta cotto, estrai il plumcake dal forno e lascialo raffreddare nello stampo per 10 minuti, poi trasferiscilo su una griglia per raffreddarlo completamente.

Domande Frequenti

Posso usare mirtilli surgelati invece di freschi?

Sì, puoi utilizzare mirtilli surgelati, ma ti consigliamo di non scongelarli prima di utilizzarli, per evitare che l’impasto diventi troppo umido.

Posso sostituire la farina integrale con un’altra farina?

Certo, puoi usare farina di grano tenero, ma il gusto e la consistenza potrebbero cambiare leggermente.

Questo plumcake può essere preparato in anticipo?

Sì, puoi preparare il plumcake in anticipo e conservarlo avvolto in pellicola trasparente a temperatura ambiente per 3-4 giorni.

Qual è la miglior modalità di conservazione per il plumcake?

Conserva il plumcake in un contenitore ermetico a temperatura ambiente o in frigorifero se preferisci mantenerlo fresco più a lungo.

Posso aggiungere noccioline o cioccolato all’impasto?

Sì, l’aggiunta di noci o gocce di cioccolato all’impasto è un’ottima idea per variare il sapore del plumcake.

Conclusione

Il plumcake ai mirtilli è un dolce che unisce gusto e leggerezza, ideale per ogni momento della giornata. Segui questa ricetta e trasforma la tua colazione o merenda in un momento speciale. Non dimenticare di condividere nei commenti le tue varianti personalizzate e le tue impressioni dopo averlo preparato. Buon appetito!