Pizza in teglia croccante

Pizza in teglia croccante

La pizza in teglia è uno dei piatti più amati della cucina italiana, e la sua preparazione è un’arte che va oltre la semplice combinazione di ingredienti. Questa ricetta vi permetterà di realizzare una pizza in teglia buonissima, morbidissima e con un bordo croccante che farà innamorare tutti. Scoprirete come prepararla facilmente, con ingredienti freschi e un procedimento semplice. Di seguito, vi guideremo attraverso i vari passaggi nella preparazione di questa delizia!

Perché amerete questa ricetta

La pizza in teglia è versatile e può essere personalizzata con i vostri ingredienti preferiti. La sua preparazione è relativamente facile, permettendo anche ai principianti di cimentarsi nella cucina senza paura di brutte sorprese. Inoltre, la morbidità dell’impasto, insieme alla croccantezza della crosta e alla freschezza dei condimenti, creano un mix di sapori che conquisterà i palati di grandi e piccini. Perfetta per una cena in famiglia, per una serata tra amici o anche semplicemente per soddisfare una voglia di comfort food, questa pizza è sempre una grande scelta.

Consigli per preparare la Pizza in Teglia

Prima di iniziare a preparare la vostra pizza in teglia, ecco alcuni suggerimenti utili per assicurarti un risultato perfetto:

  • Usa ingredienti freschi: La qualità degli ingredienti farà la differenza nel sapore finale della pizza.
  • Fai lievitare l’impasto: Non affrettare i tempi di lievitazione; una lunga lievitazione permette all’impasto di sviluppare sapori più complessi.
  • Pre-riscalda il forno: Assicurati che il forno sia ben caldo prima di infornare la pizza, per ottenere una crosta croccante.
  • Non esagerare con il condimento: Una quantità eccessiva di farcitura può rendere l’impasto troppo umido e compromettere la cottura.
  • Lascia riposare la pizza prima di servire: Un breve riposo dopo la cottura permette ai succhi di distribuirsi uniformemente.

Ingredienti

Per preparare una deliziosa pizza in teglia, assicurati di avere i seguenti ingredienti a disposizione:

  • 500 g di farina di grano tenero
  • 300 ml di acqua
  • 10 g di sale
  • 10 g di lievito di birra fresco
  • 50 ml di olio extravergine di oliva
  • 300 g di passata di pomodoro
  • 200 g di mozzarella
  • Oregano q.b.
  • Sale e pepe q.b.

Preparazione della Pizza in Teglia

Passo 1: Iniziate sciogliendo il lievito in acqua tiepida. Aggiungete un cucchiaino di zucchero per attivare il lievito e lasciate riposare per 10 minuti fino a quando non si forma una schiuma in superficie.

Passo 2: In una ciotola capiente, setacciate la farina e aggiungete il sale. Mescolate bene gli ingredienti secchi.

Passo 3: Fate un buco al centro della farina e versateci l’acqua con il lievito. Iniziate a mescolare con un cucchiaio di legno fino a ottenere un impasto appiccicoso.

Passo 4: Trasferite l’impasto su un piano di lavoro infarinato e lavoratelo per circa 10 minuti fino a quando non diventa elastico e liscio.

Passo 5: Formate una palla e mettetela in una ciotola unta, coprite con un canovaccio e lasciate lievitare in un luogo caldo per 1-2 ore, o fino a quando non sarà raddoppiata di volume.

Passo 6: Una volta lievitato, stendete l’impasto direttamente nella teglia unta con olio d’oliva, cercando di coprire uniformemente il fondo. Utilizzate le dita per creare delle piccole fossette.

Passo 7: Preparate la salsa di pomodoro mescolando la passata di pomodoro con sale, pepe e origano. Distribuite uniformemente la salsa sulla pizza.

Passo 8: Aggiungete la mozzarella tagliata a cubetti sopra la salsa e un filo d’olio d’oliva.

Passo 9: Lasciate riposare la pizza per altri 30 minuti, poi preriscaldate il forno a 220°C.

Passo 10: Infornate la pizza e cuocete per circa 20-25 minuti o fino a doratura. A metà cottura, potete girare la teglia per una cottura uniforme.

Passo 11: Sfornate la pizza, lasciate raffreddare per qualche minuto e tagliatela a fette. Servite calda.

Domande Frequenti

Posso usare il lievito secco invece di quello fresco?

Sì, puoi sostituire il lievito fresco con il lievito secco in una proporzione di circa 1:3. Per 10 g di lievito fresco, utilizza circa 3-4 g di lievito secco.

Quanto tempo deve lievitare l’impasto?

Il nostro impasto dovrebbe lievitare per 1-2 ore, ma i tempi possono variare a seconda della temperatura della tua cucina. L’importante è che raddoppi di volume.

Posso conservare la pizza avanzata?

Sì, puoi riporre la pizza in frigorifero per 2-3 giorni. Riscaldala in forno o in una padella per mantenerne la croccantezza.

Che tipo di farciture posso usare per la pizza in teglia?

Puoi personalizzare la tua pizza con ingredienti a piacere, come peperoni, funghi, olive, prosciutto o verdure grigliate.

È possibile preparare l’impasto in anticipo?

Certamente! Puoi preparare l’impasto il giorno precedente e conservarlo in frigorifero. Prima di utilizzarlo, lascialo acclimatare a temperatura ambiente per un’ora.

Conclusione

La pizza in teglia è un piatto delizioso e semplice da preparare, perfetto per ogni occasione. Con questa ricetta, avrete il potere di sorprendere amici e familiari con una pizza che è una vera e propria poesia di sapori. Non dimenticate di sperimentare con i vostri ingredienti preferiti e di personalizzarla secondo i vostri gusti. Buon appetito e buon divertimento in cucina!