Pizza chiena Pasqua ricetta

Pizza chiena Pasqua ricetta

La pizza chiena è uno dei piatti tradizionali più amati della cucina campana, in particolare durante le festività pasquali. Questa deliziosa torta salata è un vero e proprio simbolo di condivisione e festa, ricca di sapori e tradizione.

Perché amerai questa ricetta

La pizza chiena è molto più di una semplice torta salata: è un insieme di ingredienti freschi e di qualità, che, cucinati insieme, creano una sinfonia di sapori. La sua preparazione coinvolge carne, formaggi e spezie, rendendola un piatto versatile e adatto a momenti di festa o cene nuovamente straordinarie. La combinazione di consistenze morbide e croccanti renderà ogni morso un’esperienza indimenticabile.

Consigli per preparare la pizza chiena perfetta

1. Ingredienti freschi: Assicurati di utilizzare ingredienti freschi e di alta qualità per un sapore ottimale.

2. Lascia riposare l’impasto: Dopo aver preparato l’impasto, fallo riposare in frigorifero per almeno 30 minuti. Questo aiuta a sviluppare i sapori e rende la lavorazione più facile.

3. Gustala a temperatura ambiente: La pizza chiena è ancora più buona se servita a temperatura ambiente, quindi pianifica di prepararla in anticipo.

Ingredienti

Per 10 porzioni, avrai bisogno di:

  • 1 kg di farina
  • 500 g di carne mista (prosciutto, salame, salsiccia)
  • 6 uova
  • 200 g di formaggio altri (come ricotta, pecorino o mozzarella)
  • olio d’oliva quanto basta
  • sale e pepe q.b.
  • 1 pizzico di noce moscata (opzionale)

Istruzioni

Passo 1: Inizia associando gli ingredienti secchi. In una ciotola grande, setaccia la farina e uniscila con un pizzico di sale e di pepe. Fai un buco nel centro e aggiungi un filo d’olio d’oliva.

Passo 2: In una ciotola separata, sbatti leggermente le uova, quindi uniscile agli ingredienti secchi. Mescola bene fino ad ottenere un composto morbido e omogeneo.

Passo 3: Trasferisci l’impasto su una spianatoia infarinata e lavoralo fino a renderlo liscio ed elastico. Avvolgilo in pellicola trasparente e lascialo riposare in frigorifero per 30 minuti.

Passo 4: Nel frattempo, prepara il ripieno. In una padella, fai rosolare la carne mista insieme a un filo d’olio e aggiungi un pizzico di noce moscata. Cuoci fino a doratura e lascia raffreddare.

Passo 5: Una volta che la carne è fredda, uniscila a 4 delle uova varie formaggi, mescolando fino ad amalgamare il tutto. Aggiusta di sale e pepe secondo i tuoi gusti.

Passo 6: Prendi l’impasto dal frigorifero e dividilo in due parti, una più grande e una più piccola. Stendi la parte più grande fino a ottenere un cerchio di circa 5 mm di spessore. Fodera una teglia unta con l’impasto.

Passo 7: Versa il ripieno nella teglia, poi copri con l’altra parte di impasto stesa in modo da chiudere bene la farcitura. Sigilla bene i bordi con una forchetta. Pratica dei fori sopra per far uscire il vapore durante la cottura.

Passo 8: Sbatti l’ultima uova e spennella la superficie della pizza chiena per darle una bella doratura in cottura.

Passo 9: Inforna a 180°C per circa 45-50 minuti o fino a quando la superficie non è dorata e croccante. Lascia raffreddare per almeno 20 minuti prima di servire.

Domande frequenti

È possibile sostituire la carne?

Sì, puoi utilizzare solo vegetali o formaggi se preferisci un’opzione vegetariana o vegana.

La pizza chiena può essere congelata?

Assolutamente, puoi preparare la pizza chiena in anticipo e congelarla. Basta assicurarti di avvolgerla bene in pellicola trasparente per evitare il bruciore da freezer.

Posso usare altri formaggi?

Sì, sei libero di utilizzare i formaggi che preferisci o quelli che hai a disposizione, come provolone o scamorza.

Quanto tempo può durare in frigorifero?

La pizza chiena si conserva in frigorifero per circa 4-5 giorni, coperta con pellicola trasparente.

È necessaria una teglia particolare per cuocerla?

No, una normale teglia per torte o per crostate va benissimo. Assicurati solo di ungerla bene per evitare che si attacchi.

Conclusione

La pizza chiena è un piatto ricco di tradizione e sapore, perfetta per celebrare la Pasqua con amici e familiari. Seguendo questa ricetta passo dopo passo, potrai conquistare i tuoi ospiti e portare un piccolo pezzo di Campania sulla tua tavola. Non dimenticare di gustarla a temperatura ambiente, per apprezzare al meglio tutti i suoi componenti e sapori. Buon appetito!