Patate grattugiate in forno

Patate grattugiate in forno

Se sei un amante della cucina italiana e, nello specifico, della pizza, sei nel posto giusto! Oggi ti presentiamo una ricetta che è meglio della pizza e che ti farà dire addio alla solita cena monotona: Fagottini di patate al formaggio. Questa ricetta è facile, veloce ed economica, perfetta per ogni occasione. Scopriamo insieme come prepararla!

Perché amerai questa ricetta

I Fagottini di patate al formaggio sono un piatto versatile e saporito, che può essere servito come antipasto, piatto principale o anche come snack. Con pochi ingredienti e poca preparazione, puoi creare un piatto che delizierà il palato di tutti, grandi e piccini. Le patate, ingrediente fondamentale, sono una fonte di carboidrati a lento rilascio, mentre il formaggio filante aggiunge quella cremosità irresistibile. E non dimentichiamo che sono anche un’ottima alternativa per chi desidera qualcosa di diverso dalla pizza!

Ingredienti

Per preparare i Fagottini di patate al formaggio, avrai bisogno dei seguenti ingredienti:

  • 700 g di patate
  • 200 g di formaggio filante
  • 100 g di farina
  • 2 uova
  • Sale e pepe q.b.
  • Olio per friggere

Preparazione

Segui questi semplici passaggi per preparare i tuoi Fagottini di patate al formaggio.

Passaggio 1: Lavare e pelare le patate. Cuocile in acqua salata fino a quando diventano tenere. Ci vorranno circa 20 minuti.

Passaggio 2: Scolare le patate e passarle allo schiacciapatate in una ciotola capiente. Lascia raffreddare per qualche minuto.

Passaggio 3: Aggiungere la farina, le uova, il sale e il pepe alle patate schiacciate. Mescolare fino a ottenere un impasto omogeneo.

Passaggio 4: Tagliare il formaggio filante a cubetti. Prendere una piccola quantità di impasto e formare una pallina, quindi appiattirla nel palmo della mano.

Passaggio 5: Mettere un cubetto di formaggio al centro dell’impasto e richiudere formando un fagottino, assicurandosi che il formaggio sia completamente coperto. Ripetere fino a esaurire l’impasto.

Passaggio 6: Scaldare l’olio in una padella ampia. Friggere i fagottini ottenuti fino a doratura, circa 3-4 minuti per lato. Scolare su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.

Passaggio 7: Servire i fagottini caldi, magari accompagnati da una salsa di pomodoro o da una semplice insalata. Buon appetito!

Consigli Pro per preparare Fagottini di patate al formaggio

  • Assicurati che le patate siano completamente cotte e senza acqua in eccesso, altrimenti l’impasto risulterà troppo umido.
  • Per un tocco in più, puoi aggiungere spezie o erbe aromatiche all’impasto, come rosmarino o origano.
  • Se preferisci un’opzione più leggera, puoi cuocere i fagottini in forno anziché friggerli. Basta spennellare con un po’ d’olio e cuocere a 200°C per circa 20-25 minuti.
  • Varianti: prova a sostituire il formaggio con prosciutto cotto o altri affettati per un gusto diverso!

Domande Frequenti

Posso preparare i fagottini in anticipo?

Sì, puoi preparare i fagottini in anticipo e conservarli in frigorifero. Basterà friggerli poco prima di servirli.

Posso congelare i fagottini di patate?

Sì, i fagottini possono essere congelati. Puoi friggerli prima di congelarli o congelarli crudi e friggerli direttamente da congelati.

Qual è il miglior tipo di formaggio da usare?

Il miglior formaggio per i fagottini è quello filante, come la mozzarella o la scamorza. Puoi anche provare formaggi più stagionati per un gusto più deciso.

Come posso variare la ricetta?

Puoi aggiungere ingredienti come spinaci, funghi o carne macinata all’impasto per creare varianti gustose dei fagottini.

Posso friggere i fagottini in un friggitrice ad aria?

Sì, puoi cuocere i fagottini nella friggitrice ad aria a 200°C per circa 15-20 minuti, girandoli a metà cottura.

Conclusione

I Fagottini di patate al formaggio sono un’ottima alternativa alla pizza, perfetti per ogni occasione e facili da preparare. Con pochi ingredienti e semplici passaggi, puoi creare un piatto che farà colpo su amici e familiari. Non esitare a personalizzarli secondo i tuoi gusti e a sperimentare con diverse combinazioni. Buon appetito!