Preparo questa parmigiana bianca ogni volta che ho delle zucchine da finire: niente fritture, sembra quasi leggera e sazia per ore. Solo 110 calorie!
Perché amerai questa ricetta
Questa parmigiana bianca è un piatto meraviglioso per chi ama le zucchine e cerca un’alternativa sana alle fritture tradizionali. Non solo è leggera e ricca di sapore, ma può essere pronta in pochi passaggi. Grazie alla combinazione di mozzarella e parmigiano, otterrai un piatto cremoso che soddisferà la tua voglia di comfort food, senza sensi di colpa! Le zucchine sono una verdura versatile e, utilizzate in questa ricetta, riescono a brillare senza essere sopraffatte da altri ingredienti. Questo rende la parmigiana ideale per un pranzo veloce o una cena leggera durante la settimana.
Ingredienti
Di seguito trovi gli ingredienti necessari per preparare questa gustosa parmigiana bianca di zucchine. La semplicità degli ingredienti permette di gustare un piatto ricco senza compromettere la salute.
- 3 zucchine medie
- 200 g di mozzarella
- 50 g di parmigiano grattugiato
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
- Olio d’oliva q.b.
- Baselico fresco (facoltativo)
Pro Tip per la preparazione della parmigiana bianca
1. Per rendere questa parmigiana ancora più leggera, ti consiglio di grigliare le zucchine invece di saltarle in padella con l’olio. In questo modo, potrai ridurre ulteriormente le calorie senza sacrificare il sapore.
2. Se preferisci un gusto più intenso, lascia riposare le zucchine salate per circa 30 minuti prima di assemblarle. Questo aiuterà a rimuovere un po’ di acqua e concentrerà i sapori della verdura.
Istruzioni
Passo 1: Inizia lavando bene le zucchine e tagliale a fette sottili, circa 5 mm di spessore. Questa dimensione permette una cottura uniforme e garantisce che le zucchine si amalgamino bene con gli altri ingredienti.
Passo 2: Piano piano, posiziona le fette di zucchina in uno scolapasta e spruzza un po’ di sale su di esse. Lascia riposare per 30 minuti per permettere all’acqua in eccesso di uscire. Questo passaggio è fondamentale per evitare che la parmigiana risulti acquosa.
Passo 3: Dopo i 30 minuti, sciacqua bene le zucchine sotto acqua corrente per rimuovere il sale e asciugale delicatamente con un canovaccio pulito.
Passo 4: In una padella antiaderente, scalda un filo d’olio d’oliva e aggiungi le fette di zucchina. Cuoci a fuoco medio per circa 5 minuti per lato, finché non sono leggermente dorate. Se preferisci, puoi anche grigliare le zucchine per un gusto affumicato.
Passo 5: In una pirofila, inizia a assemblare la parmigiana. Fai un primo strato di zucchine, poi aggiungi fette di mozzarella e una spruzzata di parmigiano grattugiato, sale e pepe. Ripeti questo processo fino a esaurire gli ingredienti, terminando con uno strato di mozzarella e parmigiano.
Passo 6: Preriscalda il forno a 180°C e inforna la parmigiana per circa 25-30 minuti, fino a quando la parte superiore non risulta dorata e croccante.
Passo 7: Una volta cotta, tira fuori la parmigiana dal forno e lasciala riposare per 10 minuti prima di servire. Questo aiuterà il piatto a compattarsi e a risultare più facile da porzionare.
FAQ
Posso utilizzare zucchine surgelate?
Sì, puoi utilizzare zucchine surgelate. Assicurati di scongelarle e strizzarle bene per rimuovere l’acqua in eccesso prima di utilizzarle nella ricetta.
Questa parmigiana può essere preparata in anticipo?
Sì, puoi preparare la parmigiana in anticipo e conservarla in frigorifero. È deliziosa anche il giorno dopo, una volta riscaldata.
Posso sostituire la mozzarella?
Certo! Puoi usare formaggi come la ricotta o il formaggio di capra per una variante sfiziosa e saporita.
È possibile aggiungere altre verdure?
Sì, puoi aggiungere altre verdure come melanzane o peperoni per arricchire ulteriormente il piatto.
Quante porzioni fa questa ricetta?
Questa ricetta serve circa 4 porzioni come contorno o 2 porzioni come piatto principale.
Conclusione
La parmigiana bianca di zucchine è un’ottima soluzione per gustare le verdure in un modo nuovo e avvolgente. Con semplici ingredienti freschi, sicuramente diventerà un piatto da aggiungere al tuo repertorio settimanale. Provate questa ricetta e sorprendetevi di quanto può essere deliziosa e leggera la cucina! Buon appetito!