La lista degli ingredienti è semplice e breve:
- 250 g di farina
- 7 g di lievito
- 300 ml di latte
- Acqua quanto basta per regolare la consistenza
Istruzioni
Seguire questi passaggi ti aiuterà a preparare il tuo pane in padella facilmente:
- Step 1: In una ciotola capiente, setaccia la farina e mescola il lievito.
- Step 2: Aggiungi il latte tiepido gradualmente e inizia a mescolare con un cucchiaio di legno.
- Step 3: Aggiungi acqua poco per volta fino a ottenere un impasto morbido ma non appiccicoso.
- Step 4: Trasferisci l’impasto su una superficie infarinata e impasta delicatamente per un paio di minuti.
- Step 5: Prendi una padella antiaderente e ungi leggermente con olio o burro.
- Step 6: Forma delle palline con l’impasto e schiacciale leggermente per formare dei dischi.
- Step 7: Metti i dischi nella padella e cuoci a fuoco medio-basso per circa 5-7 minuti per lato, finché non risultano dorati.
- Step 8: Rimuovi il pane dalla padella e lascialo raffreddare su una griglia prima di tagliarlo.
Domande frequenti
1. Posso utilizzare acqua al posto del latte?
Sì, puoi utilizzare solo acqua se desideri una versione vegana o senza latticini del pane.
2. Quanto tempo posso conservare il pane?
Il pane può essere conservato in un sacchetto di plastica o in un contenitore ermetico per 2-3 giorni. Puoi anche congelarlo per prolungarne la durata.
3. Posso aggiungere ingredienti extra?
Certo! Puoi arricchire l’impasto con semi di girasole, noci o formaggi per variarne il sapore.
4. È necessario il lievito fresco?
Puoi utilizzare anche il lievito secco; assicurati solo di regolare le proporzioni secondo le indicazioni del produttore.
5. Posso cuocere il pane in forno?
Questa ricetta è specifica per la cottura in padella, ma puoi adattarla per il forno se preferisci, aumentando il tempo di cottura.
Conclusione
Questa ricetta per il pane in padella è una soluzione pratica e veloce per chi cerca un’alternativa al pane tradizionale. Con pochi ingredienti e un procedimento semplice, potrai ottenere un pane caldo e delizioso in pochi minuti. Non solo è perfetto per accompagnare i tuoi pasti, ma può essere personalizzato secondo i tuoi gusti. Prova a sperimentare con diverse combinazioni di aromi e ingredienti, e scopri la tua versione ideale di questo semplice ma gustoso pane.