Focaccia barese originale

Focaccia barese originale

La focaccia barese è un autentico tesoro della tradizione culinaria pugliese. Questa specialità, caratterizzata da un impasto morbido e soffice, è arricchita da pomodorini freschi e olio d’oliva, rendendola non solo deliziosa ma anche perfetta per ogni occasione, sia come antipasto che come piatto principale.

Perché amerai questa ricetta

La focaccia barese non è solo un semplice pane. È una celebrazione di sapori e profumi che ti trasporterà direttamente nella calda Puglia. La sua crosta dorata e fragrante, insieme al suo interno morbidissimo, la rende irresistibile. Perfetta da gustare da sola, oppure accompagnata da salumi e formaggi, questa ricetta soddisferà ogni palato. Semplice da preparare, è ideale anche per chi si avvicina per la prima volta all’arte della panificazione. Con pochi ingredienti e un po’ di pazienza, potrai sorprendere amici e familiari con una prelibatezza autentica.

Consigli per la preparazione della focaccia barese

Preparare la focaccia barese è un’arte e ci sono alcuni trucchi per renderla perfetta. Ecco alcuni consigli:

  • Utilizza farine di alta qualità per un migliore gusto e consistenza.
  • Lascia lievitare l’impasto in un luogo caldo, coperto, per ottenere una focaccia alta e soffice.
  • Non avere paura di usare abbondante olio d’oliva, è fondamentale per la croccantezza della focaccia.
  • Puoi variare i condimenti: olive, origano o rosmarino possono aggiungere ulteriore sapore.

Ingredienti

Per 2 focacce, avrai bisogno dei seguenti ingredienti:

  • 500 g di farina di grano tenero
  • 300 ml di acqua
  • 100 g di pomodorini freschi
  • 100 ml di olio d’oliva
  • 10 g di sale
  • 10 g di lievito di birra fresco

Preparazione

Passo 1: Inizia sciogliendo il lievito di birra in un po’ d’acqua tiepida. Questo aiuterà a attivare il lievito. Lascia riposare per circa 10 minuti fino a quando non inizia a formare schiuma.

Passo 2: In una grande ciotola, unisci la farina e il sale. Mescola bene. Fai un buco al centro e aggiungi il lievito sciolto e l’olio d’oliva.

Passo 3: Inizia a mescolare gli ingredienti con una forchetta, aggiungendo gradualmente l’acqua rimanente fino a quando non ottieni un impasto morbido e appiccicoso.

Passo 4: Trasferisci l’impasto su un piano infarinato e impasta per circa 10 minuti, fino a che non diventa liscio ed elastico.

Passo 5: Metti l’impasto in una ciotola leggermente unta, copri con un panno e lascia lievitare in un luogo caldo per almeno un’ora, fino a quando non raddoppierà di volume.

Passo 6: Una volta lievitato, stendi l’impasto su una teglia già oliata, facendo attenzione a non smontarlo troppo. Usa le dita per creare delle fossette sulla superficie.

Passo 7: Taglia i pomodorini a metà e distribuiscili sulla focaccia. Completa con un filo d’olio e una spolverata di sale.

Passo 8: Lascia lievitare nuovamente per circa 30 minuti, poi preriscalda il forno a 220°C.

Passo 9: Cuoci in forno per 20-25 minuti o fino a quando la focaccia non risulterà dorata e croccante.

Passo 10: Sforna e lascia raffreddare leggermente prima di servire. Gustala sia calda che a temperatura ambiente!

FAQ sulla Focaccia Barese

Qual è la differenza tra focaccia barese e focaccia genovese?

La focaccia barese è tipicamente più alta e soffice rispetto alla focaccia genovese, che è più sottile e croccante. Inoltre, la focaccia barese è spesso condita con pomodorini e olio d’oliva, mentre quella genovese può avere una spolverata di sale grosso e rosmarino.

Si può aggiungere del formaggio nella focaccia?

Certamente! Puoi aggiungere della mozzarella o del formaggio di capra per un sapore extra. Assicurati di farcire la focaccia prima della cottura per ottenere una deliziosa fusione di sapori.

La focaccia barese può essere congelata?

Sì, la focaccia barese può essere congelata. Assicurati di farla raffreddare completamente, poi avvolgila bene in pellicola trasparente e ponila in un contenitore ermetico prima di congelare.

Posso utilizzare farina integrale per la focaccia?

Puoi utilizzare farina integrale, ma il risultato finale sarà un po’ più denso e meno soffice. È consigliabile mescolare farina integrale e farina di grano tenero per ottenere un buon equilibrio tra sapore e morbidezza.

Quanto tempo ci vuole per lievitare l’impasto?

In genere, l’impasto richiede circa 1-2 ore per lievitare a temperatura ambiente, ma questo può variare in base alla temperatura dell’ambiente e alla freschezza del lievito.

Conclusione

La focaccia barese è un piatto semplice ma ricco di caratteristiche autentiche della tradizione pugliese. Con questa ricetta, potrai portare un pezzo di Puglia sulla tua tavola, deliziando famiglia e amici con un sapore straordinario e un accogliente profumo che riempirà la tua casa. Non resta che provare a prepararla e assaporarne l’eccellenza!