Oggi andremo a scoprire una ricetta deliziosa e semplice da realizzare: lo sformato di fagiolini, patate, uova, parmigiano e pangrattato. Questo piatto è perfetto per tutta la famiglia e si può servire per qualsiasi occasione, dalla cena in settimana a un pranzo con gli amici. La combinazione di ingredienti freschi e gustosi rende questo sformato un’opzione leggera ma ricca di sapore!
Perché amerai questa ricetta
Lo sformato di fagiolini e patate è molto apprezzato per diverse ragioni. In primo luogo, è un piatto versatile che può essere servito sia caldo che a temperatura ambiente, rendendolo perfetto per l’estate. Inoltre, grazie alla presenza di patate e parmigiano, offre una consistenza cremosa e un sapore ricco che piacerà a grandi e piccini. Infine, è facile da preparare e può essere un’ottima soluzione per utilizzare verdure fresche di stagione.
Ingredienti
Questa ricetta richiede ingredienti semplici e facilmente reperibili. Ecco cosa ti servirà:
- 1,2 kg di patate
- 600 gr di fagiolini
- 100 gr di parmigiano grattugiato
- 4 uova
- 2 rametti di maggiorana
- 50 gr di pangrattato
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
- Noce moscata q.b.
- Parmigiano grattugiato q.b. (per la finitura)
- Pangrattato q.b. (per la finitura)
- Burro q.b. (per imburrare)
Preparazione dello sformato di fagiolini e patate
Step 1: Inizia pelando le patate e tagliandole a cubetti regolari. Metti le patate in una pentola con acqua leggermente salata e falle cuocere finché non saranno tenere. Ci vorranno circa 15-20 minuti. Una volta cotte, scola e lascia raffreddare.
Step 2: Mentre le patate cuociono, pulisci i fagiolini eliminando le estremità. Cuocili a vapore per circa 8-10 minuti finché non saranno teneri ma ancora croccanti. Puoi anche lessarli in acqua salata per un paio di minuti. Scolali e mettili da parte.
Step 3: In una ciotola grande, schiaccia le patate cotte con una forchetta fino a ottenere una purea. Aggiungi le uova, il parmigiano grattugiato, il sale, il pepe, la noce moscata e la maggiorana tritata. Mescola tutti gli ingredienti fino a ottenere un composto omogeneo.
Step 4: Incorpora i fagiolini cotti al composto di patate, mescolando delicatamente per non rompere i fagiolini.
Step 5: Imburra una teglia da forno e cospargila con pangrattato. Versa il composto di patate e fagiolini nella teglia, livellandolo bene con una spatola. Spolvera la superficie con ulteriore parmigiano grattugiato e pangrattato per una crosticina dorata.
Step 6: Cuoci in forno preriscaldato a 180°C per circa 30-35 minuti, o finché la superficie non sarà dorata e croccante.
Step 7: Sforna lo sformato e lascialo riposare per 10 minuti prima di servirlo, in modo da facilitarne il taglio. Puoi gustarlo caldo o a temperatura ambiente.
FAQ
Posso sostituire i fagiolini con altre verdure?
Sì, puoi utilizzare altre verdure come zucchine, spinaci o broccoli. Anziché lessarli, considera la cottura a vapore per mantenere il massimo dei nutrienti.
Come posso conservare il sformato avanzato?
Lo sformato si conserva in frigorifero, coperto, per 2-3 giorni. Puoi riscaldarlo in forno o nel microonde prima di servirlo nuovamente.
Posso preparare lo sformato in anticipo?
Assolutamente! Puoi prepararlo fino al momento della cottura e conservarlo in frigorifero. Poi, basta cuocerlo in forno quando ne hai bisogno.
Questo sformato è adatto ai vegetariani?
Sì, lo sformato non contiene carne, quindi è perfetto per una dieta vegetariana. Assicurati solo di controllare il parmigiano per eventuali ingredienti non vegetali.
Posso congelare lo sformato di fagiolini e patate?
Si, puoi congelarlo. È consigliabile farlo prima della cottura, così manterrà una migliore consistenza. Assicurati di avvolgerlo bene per evitarne il contatto con l’aria.
Conclusione
Il sformato di fagiolini e patate è un piatto semplice ma delizioso, che sicuramente conquisterà i palati di tutta la famiglia. È l’ideale tanto per una cena in settimana quanto per un pranzo festivo. Provalo e lasciati sorprendere dalla sua cremosità e dal suo sapore ricco. Buon appetito!