1. Svuota la cassetta: Prima di iniziare la pulizia, chiudi la valvola di ingresso dell’acqua e fai scaricare il WC. Questo ti permetterà di accedere facilmente all’interno della cassetta.
2. Rimuovi i residui: Usa un panno asciutto o una spugna per rimuovere eventuali residui di calcare o sporco visibile. Un raschietto di plastica può essere utile per i punti più ostinati.
3. Pulizia con aceto e bicarbonato: Mischia una tazza di aceto bianco con mezza tazza di bicarbonato di sodio. Versa la miscela all’interno della cassetta e lasciala riposare per circa 30 minuti. Questi ingredienti naturali non solo eliminano i germi, ma aiutano anche a dissolvere il calcare.
4. Scrub con una spazzola: Dopo il riposo, prendi una spazzola per WC e strofina bene le pareti interne della cassetta. Fai attenzione alle zone più incrostate e utilizza la spazzola per raggiungere anche gli angoli.
5. Risciacquo finale: Apri la valvola dell’acqua per riempire la cassetta e risciacquare via la soluzione. Esegui un ciclo completo fino a quando non rimane più alcun residuo visibile.
6. Disinfezione: Per una disinfezione extra, puoi utilizzare un prodotto specifico per disinfettare. Assicurati che sia adatto per l’uso nelle cassette del WC. Segui le istruzioni del produttore per il corretto utilizzo.
7. Manutenzione regolare: Per mantenere la cassetta in condizioni ottimali, è consigliabile effettuare questa pulizia ogni 1-2 mesi. Inoltre, puoi utilizzare compresse disincrostanti, da aggiungere all’acqua della cassetta, per prevenire la formazione di depositi di calcare tra una pulizia e l’altra.
Con questi semplici passi, la tua cassetta del WC sarà pulita e disinfettata, garantendo un ambiente più sano per te e la tua famiglia. Non sottovalutare l’importanza di una regolare manutenzione per un’efficace igiene domestica.