Per preparare la crostata di ricotta e visciole, avrai bisogno dei seguenti ingredienti:
- 300 g di farina
- 250 g di ricotta
- 200 g di visciole (ciliegie acide)
- 150 g di zucchero
- 100 g di burro
- 2 uova
- 1 bustina di lievito per dolci
- q.b. di scorza di limone grattugiata e vaniglia (opzionale)
Pro tips per la preparazione della crostata di ricotta e visciole
Segui questi suggerimenti per ottenere una crostata perfetta:
- Riposo dell’impasto: Dopo aver preparato la pasta frolla, lasciala riposare in frigorifero per almeno 30 minuti. Questo aiuterà a renderla più facile da stendere.
- Farcitura: Assicurati che la ricotta sia ben asciutta, per evitare che l’impasto risulti troppo umido. Puoi setacciarla per ottenere una consistenza più liscia.
- Cottura: Controlla la cottura della crostata a metà tempo, poiché ogni forno è diverso. Deve risultare dorata in superficie.
Preparazione
La preparazione della crostata è semplice e veloce. Ecco i passaggi da seguire:
- Step 1: Inizia mescolando 300 g di farina con 100 g di burro freddo tagliato a pezzetti, fino ad ottenere un composto sabbioso.
- Step 2: Aggiungi 150 g di zucchero, 1 bustina di lievito, 2 uova e la scorza di limone grattugiata. Lavora fino ad ottenere un impasto omogeneo.
- Step 3: Forma una palla, avvolgila nella pellicola trasparente e lasciala riposare in frigorifero per 30 minuti.
- Step 4: Nel frattempo, prepara la farcitura mescolando 250 g di ricotta con 50 g di zucchero e una bustina di vaniglia (opzionale), fino a ottenere un composto cremoso.
- Step 5: Stendi l’impasto su una teglia rivestita di carta forno, lasciando dei bordi alti.
- Step 6: Versare il composto di ricotta sopra la base della crostata.
- Step 7: Distribuisci uniformemente le visciole sulla farcitura di ricotta.
- Step 8: Con l’impasto rimanente, puoi decorare la superficie della crostata con delle strisce o delle forme a piacere.
- Step 9: Inforna a 180°C per circa 40-45 minuti, fino a doratura.
- Step 10: Lascia raffreddare prima di servire, cospargendo eventualmente con zucchero a velo.
FAQ sulla crostata di ricotta e visciole
- Posso usare altre tipologie di frutta? Certamente! Puoi sostituire le visciole con ciliegie, albicocche o anche frutti di bosco.
- La crostata può essere preparata in anticipo? Sì, puoi preparare la crostata il giorno precedente e conservarla in frigorifero.
- Posso utilizzare la ricotta senza lattosio? Assolutamente! Esistono ottime ricotte senza lattosio che funzionano perfettamente.
- Come posso conservare la crostata? Conservala in un contenitore ermetico, a temperatura ambiente per 2-3 giorni.
- È possibile congelare la crostata? Sì, puoi congelarla già cotta, ma ti consigliamo di consumarla entro un mese per garantire la migliore qualità.
Conclusione
La crostata di ricotta e visciole è un dolce semplice ma ricco di tradizione e gusto, perfetto per ogni occasione. Con pochi ingredienti e una preparazione facile, porterai in tavola un dessert che racconta la storia della pasticceria romana. Prova a realizzarla e lascia che i sapori autentici della cucina italiana conquistino il tuo palato e quello dei tuoi cari.
Pages: 1 2