Crostata marmellata e mascarpone

Crostata marmellata e mascarpone

La crostata con marmellata e mascarpone è un dolce semplice e gustoso, perfetto per qualsiasi occasione. Che si tratti di una merenda tra amici o di un dessert per una cena in famiglia, questo dolce saprà conquistare il palato di tutti. Con il suo guscio di pasta frolla che racchiude un ripieno cremoso di mascarpone e marmellata, è un dolce che riesce a combinare la dolcezza e la freschezza in ogni morso.

Perché amerai questa ricetta

Questa ricetta è non solo facile e veloce da preparare, ma richiede ingredienti semplici e facilmente reperibili. La ricchezza del mascarpone e l’acidità della marmellata creano un equilibrio di sapori che rende ogni fetta irresistibile. Inoltre, puoi personalizzare la tua crostata utilizzando la marmellata del tuo gusto preferito, rendendola così unica e speciale. Perfetta in tutte le stagioni, questa dolcezza conquisterà il cuore di grandi e piccini.

Consigli per preparare la Crostata Marmellata e Mascarpone

1. Assicurati che gli ingredienti siano a temperatura ambiente per ottenere una consistenza migliore.
2. Utilizza marmellata di alta qualità per un sapore intenso.
3. Fai raffreddare completamente la crostata prima di servirla per garantire che si possa tagliare facilmente.
4. Se vuoi un tocco in più, puoi aggiungere della scorza di limone al mascarpone per una freschezza extra.
5. Questa crostata può essere conservata in frigorifero per alcuni giorni, quindi puoi prepararla in anticipo.

Ingredienti

Ecco cosa ti servirà per realizzare la Crostata Marmellata e Mascarpone:

  • 2 uova
  • 100 g di zucchero
  • 90 ml di olio di semi
  • 300 g di farina
  • 1/2 cucchiaino di lievito
  • 150 g di mascarpone
  • 20 g di zucchero a velo

Preparazione della Crostata Marmellata e Mascarpone

Passo 1: Inizia mescolando in una ciotola le uova e lo zucchero fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso.

Passo 2: Aggiungi l’olio di semi e continua a mescolare fino a quando non è ben incorporato.

Passo 3: In un’altra ciotola, setaccia la farina e il lievito. Aggiungi gradualmente gli ingredienti secchi al composto di uova e zucchero, mescolando fino a ottenere un impasto liscio.

Passo 4: Avvolgi l’impasto nella pellicola trasparente e metti in frigorifero per almeno 30 minuti.

Passo 5: Preriscalda il forno a 180°C. Stendi l’impasto su una superficie infarinata fino a ottenere uno spessore di circa 5 mm e rivesti una teglia per crostate.

Passo 6: Bucherella il fondo della crostata con una forchetta e cuoci in forno per circa 20-25 minuti, o fino a doratura.

Passo 7: Nel frattempo, prepara il ripieno mescolando il mascarpone con lo zucchero a velo fino a ottenere una crema liscia.

Passo 8: Una volta che la base della crostata si è raffreddata, spalmare generosamente la marmellata sul fondo e quindi aggiungere il composto di mascarpone, livellandolo con una spatola.

Passo 9: Puoi decorare la superficie con qualche cucchiaio di marmellata in più o con della frutta fresca, se desideri.

Passo 10: Lascia raffreddare in frigorifero per un paio d’ore prima di servire, in modo che si rassodi leggermente.

Domande frequenti

Posso usare un’altra crema invece del mascarpone?

Sì, puoi sostituire il mascarpone con yogurt greco o ricotta, ma il sapore e la consistenza saranno leggermente diversi.

È possibile congelare questa crostata?

È meglio non congelare la crostata una volta farcita, ma puoi congelare la base della crostata prima della cottura.

Quale marmellata è la migliore per questa ricetta?

Puoi utilizzare qualsiasi marmellata tu preferisca. Le marmellate di fragole, albicocche o lamponi sono particolarmente deliziose.

Posso aggiungere della frutta alla farcitura?

Assolutamente! Aggiungere della frutta fresca come fragole o lamponi può arricchire ulteriormente il sapore della tua crostata.

Quanto tempo posso conservare la crostata?

La crostata può essere conservata in frigorifero per 3-4 giorni in un contenitore ermetico.

Conclusione

La crostata con marmellata e mascarpone è un dolce che non potrà mancare sulle tue tavole. Semplice da preparare e ricca di sapore, è perfetta per ogni occasione. Sperimenta con le tue marmellate preferite e delizia i tuoi ospiti con questo classico dessert italiano. Non dimenticare di condividere la tua esperienza e le tue variazioni della ricetta!