La crostata di patate è un piatto tradizionale della cucina italiana, originario del Sud, che affascina per la sua bontà rustica e il suo sapore avvolgente. Questa preparazione è perfetta per ogni occasione, dal pranzo domenicale alle cene informali tra amici. Scopriamo insieme come preparare la crostata di patate nella sua versione originale e filante, per stupire i tuoi ospiti con un piatto ricco e gustoso.
Perché amerai questa ricetta
La crostata di patate non è solo un piatto delizioso, ma anche versatile. Puoi personalizzarla con diversi ingredienti a seconda dei tuoi gusti. La sua consistenza cremosa, unita alla croccantezza della base di patate, la rende irresistibile. Inoltre, è un’ottima opzione per utilizzare le patate avanzate e può essere servita sia calda che fredda, mantenendo comunque un sapore eccellente. Questo piatto rappresenta un perfetto connubio tra semplicità e raffinatezza, capace di soddisfare anche i palati più esigenti.
Ingredienti
Prima di iniziare, ecco gli ingredienti necessari per preparare la nostra crostata di patate:
- Base:
- 1,2 kg di patate
- 100 g di farina 0
- 50 g di burro
- 50 g di parmigiano grattugiato
- 2 uova
- Noce moscata q.b.
- Sale q.b.
- Farcitura:
- 150 g di prosciutto cotto
- 250 g di scamorza
- 125 g di mozzarella
- Per la preparazione:
- Burro q.b.
- Pangrattato q.b.
- Basilico q.b.
Consigli per preparare la crostata di patate
Segui questi consigli per ottenere una crostata di patate perfetta:
- Utilizza patate a pasta gialla per una consistenza più cremosa.
- Fai cuocere le patate fino a quando non sono completamente morbide; questo garantirà una base più omogenea.
- Non esagerare con la farina: troppo farina può rendere la base secca.
- Se desideri un tocco in più, prova ad aggiungere erbe aromatiche nella farcitura.
- Controlla sempre il sale, specialmente se utilizzi prosciutto e formaggi che sono già salati.
Istruzioni per la preparazione
Step 1: Inizia lessando le patate in acqua salata. Una volta cotte, scolale, lasciale intiepidire e poi sbucciale.
Step 2: Schiaccia le patate in una ciotola grande con uno schiacciapatate fino ad ottenere un purè liscio e omogeneo. Aggiungi la farina, il burro fuso, il parmigiano grattugiato, le uova, la noce moscata e il sale. Mescola bene fino a ottenere un composto uniforme.
Step 3: Prendi una teglia da forno e imburra bene il fondo e i lati. Spolvera con del pangrattato per prevenire che la crostata si attacchi.
Step 4: Versa metà del composto di patate nella teglia, livellalo con una spatola. Distribuisci uniformemente il prosciutto cotto tagliato a fette e le mozzarelle tagliate a cubetti sulla base di patate. Completa con la scamorza affettata.
Step 5: Copri con l’altra metà del composto di patate, assicurandoti di sigillare bene i bordi per non far fuoriuscire la farcitura durante la cottura.
Step 6: Cuoci in forno preriscaldato a 180°C per circa 40-45 minuti, o fino a quando la superficie è ben dorata.
Step 7: Una volta cotta, lascia raffreddare per qualche minuto, quindi cospargi con un po’ di basilico fresco e servila calda o a temperatura ambiente.
FAQ
Posso preparare la crostata di patate in anticipo?
Sì, puoi prepararla in anticipo e conservarla in frigorifero prima di cuocerla. Basta coprirla con pellicola trasparente.
Si possono sostituire i formaggi nella farcitura?
Certo! Puoi usare altri tipi di formaggio a tuo piacere, come mozzarella di bufala o fontina.
Come posso rendere la crostata più leggera?
Puoi ridurre la quantità di burro e utilizzare yogurt greco al posto della panna per ammorbidire le patate.
La crostata di patate può essere congelata?
Sì, puoi congelarla prima della cottura. Assicurati di avvolgerla bene e scongelala completamente prima di cuocerla.
Qual è il miglior modo per servirla?
È deliziosa servita calda, ma anche fredda è ottima. Puoi accompagnarla con una salsa di pomodoro o una insalata verde.
Conclusione
La crostata di patate è un piatto che unisce tradizione e innovazione, perfetta per ogni occasione. La sua preparazione è semplice e i suoi ingredienti offrendo sapori ricchi e avvolgenti. Prova a realizzarla e lasciati conquistare dalla sua bontà. Non dimenticare di personalizzare la ricetta secondo i tuoi gusti e di condividere questa deliziosa pietanza con amici e familiari!