Crostata alle fragole frangipane

Crostata alle fragole frangipane

Per preparare la crostata frangipane alle fragole, avrai bisogno dei seguenti ingredienti:

  • Pasta frolla:
  • 1 uovo
  • 60 g di zucchero
  • 45 g di olio di semi
  • 4 g di lievito per dolci Lievito PANE DEGLI ANGELI
  • 180 g di farina
  • Ripieno frangipane:
  • 100 g di burro morbido
  • 100 g di zucchero a velo
  • 2 uova
  • 150 g di farina di mandorle
  • 300 g di fragole fresche (o altri frutti a piacere)

Pro Tips per realizzare la crostata frangipane alle fragole

1. Ingredienti a temperatura ambiente: Assicurati che il burro e le uova siano a temperatura ambiente per una migliore emulsione.
2. Non sovraccaricare il composto di frangipane: Mescola gli ingredienti solo fino a quando non si amalgamano per evitare di ottenere un composto troppo denso.
3. Pasta frolla perfetta: Lascia riposare la pasta frolla in frigorifero per almeno 30 minuti prima di stenderla, in modo da ottenere una crosta friabile.
4. Fragole fresche: Scegli fragole mature e dolci per un sapore ottimale. Puoi anche aggiungere marmellata di fragole per intensificare il gusto.
5. Decorazione: Aggiungi una spolverata di zucchero a velo prima di servire per un tocco finale elegante.

Istruzioni

  • Step 1: Prepara la pasta frolla mescolando in una ciotola l’uovo, lo zucchero, l’olio di semi e il lievito. Aggiungi gradualmente la farina fino ad ottenere un impasto omogeneo.
  • Step 2: Forma una palla con l’impasto e avvolgila nella pellicola trasparente. Lascia riposare in frigorifero per circa 30 minuti.
  • Step 3: Nel frattempo, prepara il ripieno frangipane. Monta il burro morbido con lo zucchero a velo fino a ottenere una crema, quindi aggiungi le uova una per volta, mescolando bene tra un’aggiunta e l’altra.
  • Step 4: Incorpora la farina di mandorle al composto di burro e uova, mescolando fino a ottenere un composto omogeneo.
  • Step 5: Riprendi la pasta frolla dal frigorifero e stendila per foderare una tortiera precedentemente imburrata. Rimuovi l’eccesso di pasta dai bordi.
  • Step 6: Versa il ripieno frangipane all’interno della pasta frolla e livella la superficie con una spatola.
  • Step 7: Lavare e affettare le fragole e disporle sopra la crema frangipane.
  • Step 8: Cuoci in forno preriscaldato a 175°C per 35-40 minuti o fino a quando la superficie non risulta dorata e il ripieno setoso.
  • Step 9: Lascia raffreddare la crostata per almeno 10 minuti prima di sformarla e servirla.

FAQ

1. Posso sostituire le fragole con altri frutti?

Sì, puoi utilizzare altri frutti come pesche, lamponi o mirtilli. Assicurati che siano freschi e dolci per un sapore ottimale.

2. La pasta frolla può essere preparata in anticipo?

Sì, puoi preparare la pasta frolla in anticipo e conservarla in frigorifero per un massimo di 2-3 giorni prima di utilizzarla.

3. È possibile congelare la crostata frangipane?

Sì, puoi congelare la crostata cotta e raffreddata. Avvolgila bene e conservala in freezer per un massimo di 3 mesi.

4. Posso usare la farina normale al posto della farina di mandorle?

Sì, puoi sostituire la farina di mandorle con la farina normale, ma il gusto e la consistenza cambieranno. La farina di mandorle da un sapore più ricco e una texture più umida.

5. Come posso decorare la crostata prima di servirla?

Puoi fare una spolverata di zucchero a velo o guarnire con scaglie di mandorle per aggiungere un tocco decorativo e croccante.

Conclusione

La crostata frangipane alle fragole è un dolce che non solo attira gli occhi ma conquista anche il palato. Con la sua combinazione di pasta frolla burrosa, crema frangipane ricca e fragole fresche, è l’ideale per ogni occasione. Sperimenta con diversi frutti e personalizza la ricetta secondo i tuoi gusti. Non dimenticare di lasciare un commento se provi questa ricetta e raccontaci come è venuta! Buon appetito!