Ciambella al cioccolato

Ciambella al cioccolato

La ciambella al cioccolato con glassa lucida e croccante è un dolce irresistibile che non mancherà di conquistare sia il tuo palato che i tuoi ospiti. Con una consistenza soffice e umida, ricca di cioccolato fondente, e una glassa lucida che la rende un vero e proprio spettacolo da vedere, questa ciambella è perfetta per ogni occasione, che si tratti di una festa, di un compleanno o semplicemente di una merenda deliziosa. Gli ingredienti semplici e la facilità di preparazione rendono questa ricetta accessibile a tutti, anche ai meno esperti in cucina.

Perché amerai questa ricetta

La ciambella al cioccolato è un grande classico che piacerà a tutti. La sua ricchezza di sapore, unita alla facilità con cui si può preparare, la rende un dolce da fare e rifare. La glassa croccante, preparata con cioccolato fondente, non solo conferisce un aspetto elegante, ma aggiunge anche una nota di croccantezza che si sposa perfettamente con la morbidezza del dolce. Che tu sia un amante del cioccolato o semplicemente alla ricerca di una ricetta che faccia colpo, questa ciambella non ti deluderà.

Consigli per realizzare la Ciambella al Cioccolato con Glassa Lucida e Croccante

1. Utilizza cioccolato di alta qualità. Un cioccolato fondente con una percentuale di cacao superiore al 70% donerà alla ciambella un sapore intenso e ricco.

2. Assicurati di non cuocere eccessivamente la ciambella; dovrà essere umida e soffice all’interno. Un test con uno stuzzicadenti deve risultare asciutto, ma non eccessivamente secco.

3. Lascia raffreddare completamente la ciambella prima di applicare la glassa, altrimenti si scioglierà e non avrai l’effetto lucido desiderato.

Ingredienti

Per preparare la ciambella al cioccolato con glassa lucida e croccante ti servono i seguenti ingredienti:

  • 250 g di farina 00
  • 200 g di zucchero semolato
  • 150 g di cioccolato fondente
  • 3 uova
  • 100 ml di latte
  • 100 g di burro
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • Un pizzico di sale

Istruzioni

Passo 1: Inizia preriscaldando il forno a 180°C. Imburra e infarina uno stampo per ciambelle con un diametro di circa 24 cm. Questo passaggio è fondamentale per evitare che il dolce si attacchi allo stampo durante la cottura.

Passo 2: In un pentolino, sciogli il burro e il cioccolato fondente a fuoco lento, mescolando continuamente per evitare che si bruci. Una volta sciolti, togli dal fuoco e lascia raffreddare leggermente.

Passo 3: In una ciotola grande, sbatti le uova con lo zucchero fino a ottenere un composto chiaro e spumoso. Puoi usare una frusta elettrica per rendere questo processo più veloce.

Passo 4: Aggiungi il latte e il composto di cioccolato e burro precedentemente sciolto al mix di uova e zucchero. Mescola bene per amalgamare gli ingredienti.

Passo 5: In un’altra ciotola, setaccia la farina, il lievito e il sale. Aggiungi gradualmente le polveri al composto liquido, mescolando fino a ottenere un impasto omogeneo e senza grumi.

Passo 6: Versa l’impasto nella teglia preparata e livella la superficie. Cuoci in forno pre-riscaldato per circa 30-35 minuti, o fino a quando uno stecchino inserito al centro non esce pulito.

Passo 7: Una volta cotta, lascia raffreddare la ciambella nello stampo per circa 10 minuti, quindi sformala e lasciala raffreddare completamente su una gratella.

Passo 8: Per la glassa, sciogli 100 g di cioccolato fondente a bagnomaria e versa sulla ciambella raffreddata, permettendo alla glassa di colare sui lati. Lascia solidificare prima di servire.

Domande Frequenti

Quanto dura la ciambella al cioccolato?

Se conservata in un contenitore ermetico a temperatura ambiente, la ciambella può durare fino a 3-4 giorni. In alternativa, può essere congelata per un massimo di 2 mesi.

Posso utilizzare cioccolato al latte invece di cioccolato fondente?

Sì, ma considera che il cioccolato al latte renderà la ciambella più dolce. Puoi anche fare un mix di cioccolato fondente e al latte per un sapore equilibrato.

Come posso rendere la glassa più lucida?

Per ottenere una glassa ancora più lucida, puoi aggiungere un cucchiaio di olio vegetale al cioccolato fuso prima di versarlo sulla ciambella.

È possibile aggiungere ingredienti come noci o frutta secca all’impasto?

Certo! Puoi aggiungere noci, mandorle o pezzetti di frutta secca per dare un tocco croccante alla ciambella.

Puo’ essere fatta senza glutine?

Sì, puoi sostituire la farina 00 con una miscela di farine senza glutine appositamente formulata. Assicurati di seguire le indicazioni per mantenere la giusta consistenza dell’impasto.

Conclusione

La ciambella al cioccolato con glassa lucida e croccante è un dolce da non perdere per gli amanti del cioccolato. Con la sua preparazione semplice, puoi creare un dessert che non solo è delizioso, ma anche bello da vedere. Provala per il tuo prossimo evento o semplicemente per coccolarti durante la settimana. Buon appetito!