Capellate pugliesi dolci

Capellate pugliesi dolci

Ecco gli ingredienti necessari per realizzare le capellate pugliesi:

  • 500 g di farina
  • 200 ml di vino bianco
  • 100 g di miele
  • 100 ml di olio extravergine di oliva
  • 15 g di lievito di birra fresco
  • 100 g di zucchero
  • Un pizzico di sale

Preparazione

Seguendo questi passaggi semplici, potrai realizzare delle capellate pugliesi irresistibili.

  • Step 1: In una ciotola capiente, mescola la farina con il lievito di birra sciolto in un po’ di vino bianco.
  • Step 2: Aggiungi il miele e lo zucchero, poi inizia a impastare il tutto con il resto del vino bianco e l’olio.
  • Step 3: Lavora l’impasto fino a ottenere una consistenza liscia ed elastica, quindi forma una palla.
  • Step 4: Coprila con un canovaccio e lasciala lievitare in un luogo caldo per circa un’ora.
  • Step 5: Dopo la lievitazione, riprendi l’impasto e dividilo in piccoli pezzi, formandoli come delle palline.
  • Step 6: A questo punto, stendi ogni pallina in un rotolo sottile e poi arrotolala su se stessa fino a ottenere la forma caratteristica a spirale.
  • Step 7: Friggi le capellate in abbondante olio ben caldo fino a doratura, quindi scolale su carta assorbente.
  • Step 8: Lascia raffreddare e, se desideri, spolvera con zucchero a velo prima di servire.

FAQ

1. Posso utilizzare un altro tipo di vino?

Sì, ma è consigliabile scegliere un vino bianco secco per mantenere l’autenticità del sapore.

2. Qual è il modo migliore per conservare le capellate pugliesi?

Le capellate possono essere conservate in un contenitore ermetico a temperatura ambiente per alcuni giorni.

3. Posso preparare l’impasto in anticipo?

Sì, puoi preparare l’impasto e conservarlo in frigorifero, ma assicurati di farlo lievitare nuovamente prima di friggere.

4. È possibile cuocere invece di friggere?

Sì, puoi provare a cuocerle in forno, ma la textura sarà diversa e meno croccante.

5. Posso usare il miele come dolcificante in altre ricette?

Certamente, il miele è un ottimo dolcificante naturale per molti dessert e ricette salate.

Conclusione

Le capellate pugliesi sono un dolce ricco di storia e sapori, perfetto per ogni occasione. Grazie a questa ricetta, potrai portare un pezzo di Puglia direttamente sulla tua tavola. Con un po’ di pazienza e amore, realizzerai delle delizie che conquisteranno tutti. Non resta che provare!