Le capellate pugliesi sono un dolce tradizionale della Puglia, una vera delizia per gli amanti della pasticceria. Questi dolcetti, dall’aspetto caratteristico e dal sapore unico, sono a base di elementi semplici come farina, vino bianco, miele, olio, lievito e zucchero. Scopriremo come realizzare questa prelibatezza e come darle la forma giusta per renderle non solo buone, ma anche belle da vedere.
Perché amerai questa ricetta
Le capellate pugliesi rappresentano una fusione perfetta di sapori e tradizioni. Ogni morso porta con sé la dolcezza del miele e l’aroma del vino, creando un’esperienza gustativa avvolgente. Sono l’ideale per accompagnare un caffè o per essere servite durante occasioni speciali. Inoltre, oltre al gusto, la loro forma riccioluta rendono queste delizie un vero colpo d’occhio su ogni tavola.
Consigli professionali per realizzare le capellate pugliesi
- Usa ingredienti freschi: La qualità degli ingredienti è fondamentale. Opta per un vino bianco di buona qualità e miele naturale.
- Formazione: Per ben modellare le capellate, ti consiglio di praticare la forma sinuosa con calma, incorporando anche un po’ di olio sulla mani per facilitare il processo.
- Frittura: Se possibile, utilizza una friggitrice per controllare meglio la temperatura dell’olio e ottenere capellate dorate e croccanti.
- Conservazione: Conserva le capellate in un contenitore ermetico per mantenerle fresche più a lungo.
- Garnish: Per un tocco extra, puoi decorare le capellate con una spolverata di zucchero a velo prima di servirle.