Le Bombe alla fragola sono un dolce irresistibile e perfetto per ogni occasione. Semplici da preparare, queste leccornie sono croccanti all’esterno e morbide all’interno, piene di un delizioso ripieno di fragole. Ideali per una merenda o come dessert dopo pasto, conquisteranno sicuramente i vostri ospiti e familiari. In questo post, vi guiderò passo passo sulla preparazione di questa ricetta. Pronti ad alzare la mano per unirvi a me in cucina?
Perché amerai questa ricetta
Le Bombe alla fragola non sono solo buone, ma anche versatili. Possono essere servite calde o fredde, con una spolverata di zucchero a velo o accompagnate da una pallina di gelato alla vaniglia. Con pochi ingredienti semplici e facilmente reperibili, questi dolcetti diventeranno il vostro nuovo dessert preferito. La dolcezza delle fragole fresche e la leggerezza dell’impasto renderanno ogni morso un’esperienza gustosa. Preparatevi a fare colpo!
Ingredienti
Prima di iniziare a cucinare, assicuratevi di avere tutti gli ingredienti a disposizione. Ecco cosa vi servirà:
- 300 g (2 tazze) di farina
- 1 uovo
- 45 g (1/4 di tazza) di zucchero
- Pizzico di sale
- 7 g di lievito secco
- 140 ml (3/5 tazza) di latte caldo
- 40 g (1/4 di tazza) di burro ammorbidito
Come preparare le Bombe alla fragola
Ora che abbiamo raccolto tutto il necessario, seguiamo insieme i passi per preparare queste deliziose bombe.
Passo 1: In una ciotola grande, setacciate la farina, il lievito e il sale. Aggiungete lo zucchero e mescolate bene.
Passo 2: In un’altra ciotola, sbattete l’uovo e unite il latte caldo e il burro ammorbidito. Mescolate fino a quando il composto non diventa omogeneo.
Passo 3: Versate il composto liquido nella ciotola con gli ingredienti secchi. Mescolate con un cucchiaio di legno fino a ottenere un impasto liscio ed elastico.
Passo 4: Coprite la ciotola con un canovaccio e lasciate lievitare l’impasto in un luogo caldo per circa 1 ora, o fino a quando non raddoppia di volume.
Passo 5: Una volta lievitato, riprendete l’impasto e formate delle palline della dimensione di una noce. Posizionate le palline su una teglia foderata di carta da forno e lasciatele lievitare per un’altra mezz’ora.
Passo 6: Riscaldate l’olio in una padella profonda a fuoco medio. Quando l’olio è caldo, friggete le bombe fino a doratura, circa 3-4 minuti per lato. Scolatele su carta assorbente.
Passo 7: Una volta che le bombe sono fredde, potete riempirle con una crema di fragole o una marmellata. Utilizzate una sacca da pasticceria per facilitare questo passaggio.
Passo 8: Spolverate con zucchero a velo e servite le bombe alla fragola calde o a temperatura ambiente!
Pro Tips per fare le Bombe alla fragola
- Per un sapore extra, potete aggiungere un pizzico di vaniglia all’impasto.
- Assicuratevi che l’olio sia alla giusta temperatura prima di friggere per evitare che le bombe diventino unte.
- Potete sostituire le fragole con altre frutta di stagione o marmellate a vostro piacere.
- Se non vi piace friggere, potete provare a cuocere le bombe in forno a 180°C per circa 15-20 minuti.
- Per una variante gourmet, provate ad aggiungere della cioccolata fondente come ripieno.
Domande frequenti
Posso congelare le Bombe alla fragola?
Sì, potete congelare le bombe una volta raffreddate. Avvolgetele in pellicola trasparente e riponetele in un contenitore ermetico.
Quale tipo di olio è migliore per friggere?
È consigliabile usare oli con un alto punto di fumo, come l’olio di semi di girasole o l’olio di arachidi.
Posso usare farina integrale invece della farina bianca?
Certo! La farina integrale darà un sapore più rustico ma potrebbe rendere l’impasto un po’ più denso.
Come posso sapere quando l’olio è pronto per friggere?
Puoi testare l’olio immergendo un piccolo pezzo di impasto. Se inizia a friggere e sale in superficie, l’olio è pronto.
Posso aggiungere altre spezie all’impasto?
Assolutamente! Potete aggiungere cannella o scorza di agrumi per un tocco in più nel sapore.
Conclusione
Le Bombe alla fragola sono non solo facili da preparare, ma anche deliziose e perfette per ogni occasione. Spero che questa ricetta vi conquisti come ha fatto con me. Non dimenticate di condividere le vostre creazioni e risultati. Buon appetito!