Ciambelle morbidissime ricetta

Ciambelle morbidissime ricetta

Quando si parla di dolci tradizionali italiani, le ciambelle super morbidissime sono una vera delizia. Grazie alla loro consistenza soffice e leggera, queste ciambelle sono perfette per essere gustate a colazione o durante una merenda pomeridiana. In questo articolo, ti guiderò passo passo su come prepararle, utilizzando ingredienti comuni e semplici. Vediamo insieme i dettagli!

Perché adorerai questa ricetta

Le ciambelle super morbidissime non sono solo facili da preparare, ma anche incredibilmente deliziose. La combinazione di farine di Manitoba e di farina 00 rende l’impasto particolarmente elastico e soffice. Inoltre, l’aggiunta di buccia di limone e vanillina conferisce un profumo irresistibile. Una volta cotte, queste ciambelle sono perfette accompagnate da marmellata o cream cheese. Una vera coccola per il palato!

Ingredienti

Ecco cosa ti serve per realizzare queste deliziose ciambelle:

  • 300 grammi di farina di Manitoba
  • 300 grammi di farina 00
  • 2 uova intere
  • 300 ml di latte tiepido
  • 60 grammi di burro morbido oppure strutto (io ho usato lo strutto)
  • 60 grammi di zucchero
  • La buccia di un limone grattugiato
  • Una bustina di vanillina
  • 20 grammi di lievito di birra oppure una bustina di lievito secco
  • 2 cucchiaini di lievito per dolci

Consigli pratici per preparare le ciambelle super morbidissime

Per ottenere ciambelle ancora più soffici, segui questi suggerimenti:

  • Assicurati che il latte sia tiepido, non caldo, per attivare correttamente il lievito.
  • Lascia lievitare l’impasto in un luogo caldo e privo di correnti d’aria.
  • Evita di lavorare troppo l’impasto per mantenere la giusta consistenza.
  • Puoi ricoprire le ciambelle con zucchero a velo o decorarle con glassa dopo la cottura.

Istruzioni passo passo per la preparazione

Passo 1: Inizia sciogliendo il lievito di birra nel latte tiepido insieme a un cucchiaio di zucchero. Lascia riposare per circa 10 minuti fino a quando non si forma una schiuma in superficie.

Passo 2: In una ciotola ampia, setaccia le farine e aggiungi la buccia grattugiata di limone, la vanillina e il restante zucchero. Mescola bene gli ingredienti secchi.

Passo 3: Fai un buco al centro delle farine e aggiungi le uova, il burro morbido e il composto di latte e lievito. Inizia a mescolare fino ad ottenere un impasto omogeneo.

Passo 4: Trasferisci l’impasto su un piano di lavoro leggermente infarinato e inizia a lavorarlo con le mani per circa 10 minuti, fino a quando risulta liscio ed elastico.

Passo 5: Riponi l’impasto in una ciotola unta di olio, coprilo con un canovaccio umido e lascialo lievitare in un luogo caldo per circa 1 ora, o fino a quando non raddoppia di volume.

Passo 6: Una volta lievitato, prendi l’impasto e dividilo in porzioni. Forma delle ciambelle e disponile su una teglia rivestita di carta da forno. Lascia lievitare per altri 30 minuti.

Passo 7: Preriscalda il forno a 180°C e cuoci le ciambelle per 15-20 minuti o fino a quando non sono dorate. Fai attenzione a non cuocerle troppo, altrimenti potrebbero seccarsi.

Passo 8: Una volta cotte, lasciale raffreddare su una griglia. Puoi spolverizzarle con zucchero a velo o glassarle a piacere prima di servire.

Domande frequenti

Qual è la differenza tra farina di Manitoba e farina 00?

La farina di Manitoba ha un contenuto di proteine più alto rispetto alla farina 00, il che la rende ideale per dolci che richiedono una buona lievitazione e una consistenza soffice.

Posso usare il lievito secco invece di quello di birra?

Sì, puoi sostituire il lievito di birra con una bustina di lievito secco, ma assicurati di seguire le istruzioni per la quantità indicata.

Posso congelare le ciambelle?

Certamente! Dopo averle cotte e raffreddate, puoi congelarle in sacchetti per alimenti. Ricordati di lasciarle scongelare a temperatura ambiente prima di servirle.

Come posso conservare le ciambelle?

Le ciambelle si conservano bene a temperatura ambiente per 2-3 giorni, in un contenitore ermetico. Se vuoi che rimangano fresche più a lungo, puoi conservarle in frigorifero.

Posso aggiungere ingredienti extra all’impasto?

Assolutamente! Puoi aggiungere gocce di cioccolato, frutta secca o spezie come cannella per variare il sapore delle tu ciambelle.

Conclusione

Le ciambelle super morbidissime sono dolci facili da preparare che diventeranno sicuramente un grande successo tra amici e familiari. Grazie alla loro morbidezza e al profumo delizioso, saranno apprezzate in ogni momento della giornata. Segui i passaggi indicati e preparati a fare un viaggio delizioso nel mondo della pasticceria italiana!