Polpette di zucchine al sugo

Polpette di zucchine al sugo

Queste polpette di zucchine al sugo di pomodoro sono una soluzione perfetta per chi cerca un piatto leggero ma pieno di sapore. Prepararle è semplice e il risultato è delizioso, ideale per una cena in famiglia o un pranzo veloce durante la settimana. Scopri come portare in tavola questa ricetta sana e gustosa!

Perché amerai questa ricetta

Le polpette di zucchine non solo sono nutrienti, ma anche versatili. Possono essere servite da sole con una salsa leggera, oppure accompagnate da un ricco sugo di pomodoro. Inoltre, il loro sapore delicato le rende adatte a tutti, dai bambini agli adulti. Preparandole con ingredienti freschi, otterrai un piatto dal gusto fresco e autentico che soddisferà anche i palati più esigenti.

Consigli per realizzare le polpette di zucchine

  • Scelta delle zucchine: Utilizza zucchine fresche e sode per garantire un miglior sapore e una consistenza ottimale.
  • Asciugare le zucchine: Dopo averle grattugiate, assicurati di strizzarle bene per eliminare l’acqua in eccesso, altrimenti le polpette potrebbero risultare troppo molli.
  • Friggere o cuocere al forno: Se desideri un piatto più leggero, puoi cuocere le polpette al forno invece di friggerle.
  • Salsa di pomodoro fresco: Prepara un sugo di pomodoro fresco con basilico e aglio per accompagnare le polpette, esaltando ulteriormente il gusto del piatto.
  • Varianti: Puoi aggiungere formaggio grattugiato nell’impasto per un sapore più ricco.

Ingredienti

Questa ricetta richiede pochi ingredienti, tutti facili da reperire:

  • 400 g di zucchine
  • 200 g di pomodoro pelato
  • 100 g di pangrattato
  • 1 uovo
  • 1 spicchio d’aglio
  • Sale e pepe q.b.
  • Olio d’oliva per la cottura
  • Basilico fresco per guarnire (opzionale)

Preparazione

  • Step 1: Inizia grattugiando le zucchine e strizzale bene per rimuovere l’acqua in eccesso.
  • Step 2: In una ciotola grande, unisci le zucchine grattugiate, il pangrattato, l’uovo, lo spicchio d’aglio tritato, sale e pepe. Mescola bene fino ad ottenere un composto omogeneo.
  • Step 3: Forma delle piccole polpette con le mani e disponile su un piatto.
  • Step 4: In una padella, scalda un po’ di olio d’oliva e friggi le polpette a fuoco medio fino a dorarle da entrambi i lati. In alternativa, puoi cuocerle in forno a 180°C per circa 25-30 minuti, girandole a metà cottura.
  • Step 5: Per il sugo di pomodoro, in una pentola riscalda un po’ d’olio d’oliva, aggiungi il pomodoro pelato e cuoci per circa 10-15 minuti, aggiustando di sale e pepe.
  • Step 6: Servi le polpette di zucchine calde, ricoperte dal sugo di pomodoro e guarnite con basilico fresco.

FAQ

1. Posso preparare le polpette in anticipo?

Sì, puoi preparare le polpette in anticipo e conservarle in frigorifero per un giorno. Cuocile poco prima di servirle.

2. Come posso rendere il piatto vegano?

Puoi sostituire l’uovo con un cucchiaio di semi di lino macinati mescolati con tre cucchiai d’acqua per ogni uovo. Questo fungerà da legante.

3. Posso congelare le polpette di zucchine?

Sì, dopo averle cotte, puoi congelarle. Assicurati di riporle in un contenitore ermetico.

4. Quali salse posso utilizzare oltre al sugo di pomodoro?

In alternativa, puoi servirle con una salsa allo yogurt o una salsa di tahini per un tocco diverso.

5. Come posso rendere le polpette più croccanti?

Per una croccantezza extra, puoi ricoprire le polpette di pangrattato prima di friggerle o cuocerle in forno.

Conclusione

Queste polpette di zucchine al sugo di pomodoro rappresentano un piatto leggero e ricco di sapore, perfetto per chi desidera mangiare in modo sano senza rinunciare al gusto. Sperimenta e divertiti a personalizzare la ricetta secondo i tuoi gusti. Buon appetito!