Lo spezzatino di pollo è un piatto tradizionale italiano, ideale per coloro che cercano comfort food gustoso e soddisfacente. Questa ricetta è perfetta per una cena in famiglia o per una giornata fredda, poiché il pollo si cuoce lentamente, diventando tenero e saporito. In questa versione, combinando verdure fresche e aromi, otterrete un piatto ricco di sapore.
Perché amerete questa ricetta
Adorerete questa ricetta per diversi motivi. Prima di tutto, è semplice da preparare e richiede ingredienti facilmente reperibili. Inoltre, la cottura lenta rende il pollo incredibilmente tenero. Ogni boccone sarà un’esplosione di sapori grazie a ingredienti freschi e aromi come rosmarino e alloro. Questo piatto è anche versatile: potete abbinarlo con purè di patate, riso o semplicemente una buona fetta di pane per inzuppare nel sugo delizioso.
Consigli per preparare lo spezzatino di pollo
- Marinare il pollo: Prima della cottura, marinate il pollo con olio d’oliva, sale, pepe e spezie per almeno un’ora per un sapore ancora più intenso.
- Utilizzo della pentola a pressione: Se volete ridurre i tempi di cottura, utilizzate una pentola a pressione. Riducete il tempo a circa 20-25 minuti.
- Aggiungere verdure: Potete arricchire lo spezzatino aggiungendo patate, piselli o altri ortaggi di stagione.
- Servire caldo: Questo piatto è migliore se servito caldo, perfetto per riscaldare i cuori e le pance nei giorni freddi.
- Conservazione: Lo spezzatino di pollo si conserva bene in frigo per 2-3 giorni e il sapore migliora il giorno dopo.
Ingredienti
Ecco gli ingredienti necessari per realizzare un delizioso spezzatino di pollo.
- 1 kg di pollo a pezzi
- 200 g di carote, tagliate a rondelle
- 1 cipolla grande, tritata
- 2 rametti di rosmarino
- 2 foglie di alloro
- 500 ml di brodo di pollo
- 50 ml di olio d’oliva
- Sale e pepe q.b.
Preparazione
Seguendo questi passaggi semplici, potrete preparare il vostro spezzatino di pollo in un attimo.
- Step 1: In una grande casseruola, scaldare l’olio d’oliva a fuoco medio. Aggiungere la cipolla e farla rosolare fino a quando diventa trasparente.
- Step 2: Aggiungere i pezzi di pollo e rosolarli finché non prendono un bel colore dorato su tutti i lati.
- Step 3: Unire le carote, il rosmarino, l’alloro, sale e pepe, mescolando bene per amalgamare gli ingredienti.
- Step 4: Versare il brodo di pollo e portare a ebollizione. Ridurre la fiamma e coprire la casseruola.
- Step 5: Cuocere a fuoco lento per circa 45-60 minuti, finché il pollo è tenero e le verdure sono cotte. Se necessario, aggiungere ulteriore brodo durante la cottura.
- Step 6: Togliere dal fuoco e lasciar riposare per qualche minuto prima di servire.
FAQ
1. Posso usare altri tagli di pollo?
Sì, potete usare cosce di pollo o sovracosce, che tendono a rimanere più succose rispetto al petto di pollo.
2. Posso preparare lo spezzatino in anticipo?
Certo! Puoi prepararlo in anticipo e conservarlo in frigorifero. Il sapore migliorerà anche il giorno dopo.
3. Che contorno consiglieresti?
Una purè di patate o un riso pilaf si abbinano perfettamente a questo piatto, ma una semplice fetta di pane è ideale per raccogliere il sugo.
4. Posso congelare lo spezzatino di pollo?
Sì, lo spezzatino può essere congelato in porzioni, ma è meglio consumarlo entro 2-3 mesi per garantire la freschezza.
5. Quali verdure posso aggiungere?
Potete aggiungere patate, piselli, fagiolini o qualsiasi altra verdura di stagione che vi piace.
Conclusione
Lo spezzatino di pollo è un piatto ricco e saziante, perfetto per ogni occasione. Con ingredienti semplici e un procedimento facile, diventerà di certo uno dei vostri piatti preferiti. Non dimenticate di personalizzarlo con le vostre verdure preferite e servire con il contorno che preferite. Buon appetito!