Bomboloni al cioccolato

Bomboloni al cioccolato

Se siete amanti dei dolci soffici e farciti, i bomboloni gonfi e ripieni di cioccolato sono la ricetta che fa per voi! Questi dolcetti sono perfetti per una colazione dolce o un goloso spuntino. Con una copertura dorata e un ripieno cremoso, i bomboloni al cioccolato sono un piacere irresistibile che farà felici grandi e piccini. In questo post, vi guiderò passo dopo passo nella preparazione di questi dolcetti fantastici che faranno sicuramente colpo su tutti. Salvate la ricetta e preparatevi a sorprendere i vostri amici e familiari!

Perché amerete questa ricetta

I bomboloni ripieni di cioccolato sono incredibilmente facili da preparare e richiedono ingredienti di base che probabilmente avete già in dispensa. La loro consistenza soffice e il cuore cremoso vi faranno innamorare al primo morso. Inoltre, una volta che avrete imparato a farli, potrete personalizzare il ripieno con diverse varianti, come crema pasticcera o marmellata. Sono perfetti per ogni occasione: feste, compleanni o semplici merende in famiglia.

Consigli professionali per preparare i Bomboloni Ripieni di Cioccolato

Seguite questi consigli per ottenere dei bomboloni perfetti:

  • Assicuratevi che il lievito sia attivo: se usate lievito secco, verificate la data di scadenza e provate ad attivarlo in acqua tiepida e zucchero per assicuravi che sia vivo.
  • Non lavorate troppo l’impasto: una lavorazione eccessiva può rendere i bomboloni duri. Impastate fino a quando non saranno elastici e morbidi.
  • Lasciate lievitare l’impasto in un luogo caldo: una buona lievitazione è essenziale per ottenere bomboloni gonfi e leggeri.
  • Friggete a temperatura corretta: l’olio deve essere sufficientemente caldo per evitare che i bomboloni assorbano troppo grasso.
  • Non dimenticate di farcire i bomboloni: utilizzate una sac à poche per riempirli in modo uniforme con il cioccolato fuso o crema al cioccolato.

Ingredienti

Per preparare i bomboloni gonfi e ripieni di cioccolato, avrete bisogno dei seguenti ingredienti:

  • 500 g di farina 00
  • 100 g di zucchero
  • 150 g di cioccolato fondente
  • 200 ml di latte tiepido
  • 60 g di burro
  • 2 uova
  • 7 g di lievito di birra secco
  • 1 pizzico di sale
  • Olio di semi per friggere

Istruzioni

Passo 1: In una ciotola, mescolate la farina, lo zucchero, il lievito e il sale. Fate un buco al centro e aggiungete le uova, il latte tiepido e il burro fuso. Iniziate a mescolare con un cucchiaio di legno fino a ottenere un impasto grossolano.

Passo 2: Trasferite l’impasto su una superficie infarinata e iniziate a impastare con le mani. Continuate a impastare fino a quando l’impasto non diventa elastico e liscio, ci vorranno circa 10 minuti. Formate una palla e mettetela in una ciotola imburrata. Coprite con un canovaccio e lasciate lievitare in un luogo caldo per circa 1 ora o fino a quando non raddoppia di volume.

Passo 3: Una volta lievitato l’impasto, sgonfiatelo e stendetelo su una superficie infarinata fino a uno spessore di circa 1,5 cm. Con un coppapasta rotondo, ricavate dei cerchi di impasto e disponeteli su una teglia infarinata. Coprite nuovamente e lasciate lievitare per altri 30 minuti.

Passo 4: Nel frattempo, sciogliete il cioccolato fondente a bagnomaria e lasciate raffreddare leggermente. In una pentola, scaldate l’olio di semi fino a raggiungere la temperatura di circa 170°C.

Passo 5: Friggete i bomboloni pochi alla volta, girandoli fino a doratura da entrambi i lati, ci vorranno circa 3-4 minuti. Rimuoveteli con una schiumarola e scolateli su carta assorbente.

Passo 6: Quando i bomboloni si sono intiepiditi, farciteli con il cioccolato fuso utilizzando una sac à poche. Se lo desiderate, spolverate con zucchero a velo.

FAQ

Posso utilizzare lievito di birra fresco invece di quello secco?

Sì, potete usare lievito di birra fresco. Dovete utilizzare circa il doppio della quantità indicata per quello secco (14 g di lievito fresco per questa ricetta).

Posso preparare l’impasto in anticipo?

Sì, potete preparare l’impasto il giorno prima, farlo lievitare e poi conservarlo in frigorifero per tutta la notte. Prima di friggere, lasciatelo tornare a temperatura ambiente.

Posso cuocere i bomboloni al forno invece di friggerli?

Certamente! Potete cuocere i bomboloni a 180°C per circa 15-20 minuti, finché non sono dorati. Tuttavia, non avranno la stessa consistenza croccante e gonfia di quelli fritti.

Posso congelare i bomboloni farciti?

Sì, i bomboloni possono essere congelati, ma è meglio congelarli non farciti. Potrete poi farcirli una volta scongelati.

Come posso conservare i bomboloni?

Conservate i bomboloni in un contenitore ermetico a temperatura ambiente per 2-3 giorni. Se sono farciti, è consigliabile consumarli il prima possibile.

Conclusione

I bomboloni gonfi, soffici e ripieni di cioccolato sono un vero e proprio viaggio di sapore. Semplici da preparare, questi dolcetti conquisteranno il cuore di chiunque li assaggi. Seguite la nostra ricetta e godetevi questi deliziosi bomboloni, perfetti per ogni occasione. Non dimenticate di personalizzare i ripieni e di sfruttare varie guarnizioni per rendere ogni batch unico e speciale. Buona cucina!