Se siete alla ricerca di una ricetta classica e deliziosa per biscotti che sciolgono in bocca, non cercate oltre! Gli Ovis mollis, biscotti di pasta frolla realizzati con tuorli d’uovo duri, sono un dolce tradizionale italiano che conquista il cuore di chiunque li assaggi. Perfetti per ogni occasione, da una merenda tra amici a un dessert dopo cena, questi biscotti vi sorprenderanno con la loro consistenza friabile e il sapore ricco. In questo post, vi guiderò passo dopo passo nella preparazione di questi gustosi dolci.
Perché amerai questa ricetta
Gli Ovis mollis non solo sono semplici da preparare, ma sono anche un ottimo modo per utilizzare i tuorli d’uovo avanzati. La loro preparazione è veloce e il risultato finale è un biscotto dalla consistenza unica, che può essere personalizzato con spezie o aromi a vostra scelta. Inoltre, la presenza di burro rende questi biscotti particolarmente ricchi e saporiti. Che siate esperti in cucina o principianti, questa ricetta è alla portata di tutti, e il risultato finale vi lascerà sicuramente soddisfatti!
Consigli per preparare Ovis mollis
1. Utilizzate ingredienti a temperatura ambiente: questo aiuterà gli ingredienti a mescolarsi meglio e contribuirà a una consistenza più omogenea.
2. Non dimenticate di setacciare la farina: questo passaggio garantirà che il vostro impasto sia leggero e arioso.
3. Sperimentate con aromi: se volete dare un tocco in più ai vostri biscotti, provate ad aggiungere scorza di limone o vaniglia al vostro impasto.
4. Conservate in un contenitore ermetico: per mantenere i biscotti freschi e croccanti, conservateli in un contenitore ben chiuso.
5. Provate a decorare con zucchero a velo: un po’ di zucchero a velo sopra i biscotti renderà il tutto ancora più attraente.
Ingredienti
Per realizzare gli Ovis mollis avrete bisogno dei seguenti ingredienti:
- 300 g di farina
- 150 g di burro
- 4 tuorli d’uovo duri
- 100 g di zucchero
- 1 pizzico di sale
Istruzioni
Passaggio 1: Iniziate cuocendo i tuorli d’uovo in acqua bollente per circa 10 minuti. Una volta cotti, scolateli e lasciateli raffreddare. Quando sono tiepidi, sgusciateli e metteteli in una ciotola.
Passaggio 2: In una ciotola grande, lavorate il burro a temperatura ambiente con lo zucchero fino a ottenere una crema leggera e spumosa. Questo passaggio è fondamentale per ottenere una consistenza morbida e friabile per i vostri biscotti.
Passaggio 3: Aggiungete i tuorli d’uovo duri schiacciati con una forchetta nella ciotola con il burro e lo zucchero. Mescolate bene per amalgamare gli ingredienti.
Passaggio 4: Setacciate la farina con un pizzico di sale e incorporatela poco alla volta nel composto di burro e uova. Mescolate fino a ottenere un impasto omogeneo.
Passaggio 5: Formate una palla con l’impasto e avvolgetela nella pellicola trasparente. Lasciate riposare in frigorifero per almeno 30 minuti. Questo passaggio è importante per rendere l’impasto più facile da lavorare.
Passaggio 6: Preriscaldate il forno a 180°C. Ricoprite una teglia con carta da forno.
Passaggio 7: Stendete l’impasto su un piano di lavoro infarinato fino a uno spessore di circa 5 mm. Utilizzate uno stampo a forma di biscotto per ritagliare le forme desiderate.
Passaggio 8: Disponete i biscotti sulla teglia preparata e cuocete in forno per circa 15-20 minuti, o fino a quando non saranno leggermente dorati sui bordi.
Passaggio 9: Una volta cotti, sfornate i biscotti e lasciateli raffreddare completamente su una griglia prima di servirli.
Domande frequenti
Posso sostituire i tuorli d’uovo duri con un altro ingrediente?
Non è consigliabile, poiché i tuorli duri conferiscono una consistenza particolare ai biscotti. Tuttavia, se non disponibili, potete provare a usare un uovo intero, ma il sapore sarà diverso.
Come posso conservare i biscotti?
I biscotti possono essere conservati in un contenitore ermetico a temperatura ambiente per circa una settimana, mantenendo la loro freschezza e croccantezza.
Posso congelare l’impasto?
Certo! Potete congelare l’impasto avvolto nella pellicola trasparente. Quando volete utilizzarlo, lasciatelo scongelare in frigorifero per alcune ore prima di stenderlo.
Posso aggiungere gocce di cioccolato?
Sì, le gocce di cioccolato possono essere un’ottima aggiunta per un tocco extra di dolcezza e golosità. Aggiungetele all’impasto durante il mescolamento finale.
Questi biscotti sono adatti ai bambini?
Sì, gli Ovis mollis sono dolci e privi di ingredienti particolarmente allergenici, rendendoli una merenda perfetta per i più piccoli.
Conclusione
Preparare gli Ovis mollis è un’esperienza gratificante che vi permetterà di gustare un dolce tipico della tradizione italiana. Con pochi ingredienti e passaggi semplici, potete deliziare famiglia e amici con biscotti freschi e friabili. Non aspettate oltre, provate questa ricetta e fateci sapere come sono venuti i vostri biscotti!