La pizza in teglia è un autentico simbolo della tradizione culinaria italiana. Originaria di Roma, questa pizza si distingue per il suo impasto soffice, la cottura in teglia e il suo aspetto rustico. Aroma invitante e sapore avvolgente fanno di questo piatto un preferito per pizza lovers di ogni età. In questo post, imparerai a preparare una deliziosa pizza in teglia grazie a una ricetta semplice e veloce, perfetta per ogni occasione!
Perché amerai questa ricetta
Questa pizza in teglia è perfetta per chi ama gustare una pizza fatta in casa senza complicazioni. La sua preparazione è rapida, l’impasto è lievitato alla perfezione, e puoi personalizzare la pizza con i tuoi ingredienti preferiti. Che si tratti di una cena con amici, di un pranzo in famiglia, o magari di un delizioso picnic all’aperto, questa pizza conquisterà tutti. Il suo punto di forza è che può essere preparata in anticipo e riscaldata, mantenendo intatta la sua bontà. Non c’è niente di meglio di una fetta di pizza calda e filante!
Ingredienti
Gli ingredienti per questa ricetta sono semplici e facili da reperire. Ecco cosa ti servirà:
- 500 g di farina 00
- 300 ml di acqua
- 25 g di lievito di birra
- 10 g di sale
- 30 ml di olio d’oliva
- Passata di pomodoro q.b.
- 200 g di mozzarella (o formaggio a piacere)
- Ingredienti per guarnire (basilico, peperoni, salame, etc.) a piacere
Preparazione della Pizza in Teglia
Seguendo questi passaggi, potrai preparare una pizza in teglia deliziosa:
Passaggio 1: Inizia sciogliendo il lievito di birra in 300 ml di acqua tiepida. Mescola bene fino a ottenere una miscela omogenea.
Passaggio 2: In una ciotola capiente, setaccia i 500 g di farina 00 e aggiungi il sale. Fai un buco al centro e versa il composto di acqua e lievito, insieme ai 30 ml di olio d’oliva.
Passaggio 3: Mescola gli ingredienti con un cucchiaio di legno fino a formare un impasto. Successivamente, trasferisci l’impasto su una superficie infarinata e impasta per circa 10 minuti, fino a ottenere un impasto liscio ed elastico.
Passaggio 4: Forma una palla con l’impasto e ponila in una ciotola leggermente unta, coprila con un canovaccio e lascia lievitare in un luogo caldo per circa 1-2 ore, o fino al raddoppio del volume.
Passaggio 5: Prendi una teglia rettangolare e ungila con un filo d’olio. Stendi l’impasto lievitato nella teglia, assicurandoti che copra i bordi. Premi delicatamente con le dita per dare forma all’impasto.
Passaggio 6: Distribuisci uniformemente la passata di pomodoro sopra l’impasto, aggiusta di sale e guarnisci con la mozzarella e gli ingredienti che preferisci (basilico, peperoni, salame, etc.).
Passaggio 7: Copri la teglia con un canovaccio e lascia riposare per altri 30 minuti. Nel frattempo, preriscalda il forno a 220°C.
Passaggio 8: Dopo il riposo, inforna la pizza per circa 20-25 minuti, o fino a quando la superficie è dorata e la mozzarella è fondente. Sforna e lascia raffreddare qualche minuto prima di servire.
5 FAQ sulla Pizza in Teglia
Qual è la differenza tra pizza in teglia e pizza tonda?
La pizza in teglia è cotta in una teglia rettangolare, risultando più alta e morbida, mentre la pizza tonda è cotta su una pietra o una teglia rotonda, risultando più croccante.
Posso usare farina integrale per l’impasto?
Sì, puoi utilizzare farina integrale, ma potresti dover aggiustare le proporzioni di acqua e lievito per ottenere la giusta consistenza.
Quanto tempo ci vuole per preparare l’impasto?
Il tempo totale per preparare l’impasto è di circa 2-3 ore, includendo i tempi di lievitazione. È possibile preparare l’impasto anche il giorno prima e conservarlo in frigorifero.
Come posso conservare la pizza avanzata?
La pizza avanzata può essere conservata in frigorifero, coperta con pellicola trasparente, per 2-3 giorni. Puoi riscaldarla in forno per farla tornare croccante.
Posso congelare l’impasto?
Sì, l’impasto può essere congelato. Rimuovi l’aria dall’involucro e conservalo in un contenitore ermetico. Puoi scongelarlo in frigorifero prima di usarlo.
Conclusione
Preparare la pizza in teglia è semplice e ricco di soddisfazione, perfetto per ogni momento della giornata. Segui questa ricetta passo dopo passo e sperimenta con i tuoi ingredienti preferiti. La pizza in teglia non solo è deliziosa, ma è anche una preparazione condivisibile, perfetta per le occasioni speciali e per deliziare i tuoi ospiti. Non dimenticare di divertirti durante la preparazione e buon appetito!