Gli hot cross buns sono dei panini dolci tradizionali britannici, adorati durante il periodo pasquale e perfetti per una colazione speciale o un tè pomeridiano. Ho scoperto questa prelibatezza durante la mia permanenza a Londra e non ho mai potuto resistere al loro profumo speziato e alla loro morbidezza. In questo articolo ti mostrerò come preparare gli hot cross buns in modo semplice e veloce, seguendo una ricetta che ti conquisterà.
Perché amerai questa ricetta
Gli hot cross buns non sono solo buoni, ma rappresentano anche una tradizione ricca di significato: il loro simbolo della croce ricorda la Pasqua e il sacrificio. Ogni morso offre un’esperienza di gusto unica: l’abbinamento delle spezie come la cannella e la noce moscata con l’uvetta dolce rende questi panini irresistibili. Inoltre, la preparazione è divertente e creativa, perfetta per cucinare con amici o familiari. E non dimentichiamo che potrai servire questi panini a colazione, per uno spuntino o durante i momenti conviviali.
Ingredienti
Per preparare circa 12 hot cross buns, avrai bisogno dei seguenti ingredienti:
- 500 g di farina
- 100 g di uvetta
- 50 g di burro
- 300 ml di latte
- 75 g di zucchero
- 1 uovo
- 10 g di sale
- 7 g di lievito secco attivo
- 1 cucchiaino di cannella in polvere
- 1/2 cucchiaino di noce moscata in polvere
- Per la decorazione: farina per la croce (circa 50 g) e acqua q.b.
Passaggi per preparare gli hot cross buns
Passo 1: Inizia sciogliendo il burro in una pentola, poi aggiungi il latte e mescola fino a quando non sarà tiepido (circa 37°C). In una ciotola grande, unisci il lievito secco e lo zucchero, quindi versaci sopra la miscela di latte caldo. Mescola bene e lascia riposare per circa 10 minuti fino a quando non si formerà una schiuma in superficie.
Passo 2: In un’altra ciotola, setaccia la farina, la cannella, la noce moscata e il sale. Aggiungi il composto di lievito e il tuorlo d’uovo. Inizia a mescolare fino a ottenere un impasto. Se l’impasto risulta troppo appiccicoso, aggiungi un po’ di farina. Aggiungi anche l’uvetta e lavora l’impasto fino a renderlo liscio ed elastico.
Passo 3: Forma una palla con l’impasto e mettila in una ciotola leggermente unta. Copri con un canovaccio e lascia lievitare in un luogo caldo per circa 1-2 ore, o fino a quando non raddoppia di volume.
Passo 4: Una volta lievitato, sgonfia l’impasto e dividilo in 12 porzioni uguali. Forma delle palline e posizionale su una teglia rivestita di carta da forno lasciando un po’ di spazio tra l’una e l’altra. Copri con un canovaccio e lascia lievitare per altri 30 minuti.
Passo 5: Nel frattempo, prendi un po’ di farina e aggiungi acqua fino a ottenere un composto denso. Con un sac-à-poche o un cucchiaio, disegna una croce sulla superficie di ogni bun. Questo darà il caratteristico aspetto agli hot cross buns.
Passo 6: Preriscalda il forno a 220°C e inforna i buns per circa 20 minuti, o fino a quando non risultano dorati in superficie. Una volta cotti, lasciali raffreddare su una griglia.
Passo 7: Per un tocco extra di dolcezza, puoi spennellare i buns appena sfornati con un po’ di miele o sciroppo d’acero. Servili caldi o a temperatura ambiente.
FAQ
Posso sostituire l’uvetta con un altro ingrediente?
Sì, puoi utilizzare anche scaglie di cioccolato, frutta secca, o mirtilli secchi per un tocco diverso.
Quanto tempo ci vuole per preparare gli hot cross buns?
Il tempo totale di preparazione è di circa 3 ore, inclusi i tempi di lievitazione.
Posso congelare gli hot cross buns?
Certo! Una volta freddi, puoi congelarli in un contenitore ermetico e consumarli entro 3 mesi.
Come posso conservare gli hot cross buns?
È consigliabile conservarli in un contenitore ermetico a temperatura ambiente per 2-3 giorni, oppure in frigorifero per un periodo più lungo.
Posso utilizzare il lievito fresco invece del lievito secco?
Sì, puoi sostituire il lievito secco con il lievito fresco, utilizzando circa il doppio della quantità di lievito fresco.
Conclusione
Preparare gli hot cross buns è un’esperienza semplice e gratificante. Con pochi ingredienti e un po’ di tempo, sarai in grado di deliziare la tua famiglia e i tuoi amici con questi dolci irresistibili. Che tu decida di servirli a colazione, come spuntino pomeridiano o come dessert, sono sicuro che conquisteranno tutti. Buona preparazione e buon appetito!