La zuppa di ceci è diventata uno dei piatti più amati sui social media, non solo per il suo gusto delizioso, ma anche per i suoi benefici nutrizionali. Questo piatto è ricco di proteine e fibre, ed è ideale per chi cerca un pasto sano e confortante. Oggi vi mostrerò come preparare la zuppa di ceci che ha conquistato il web, con ingredienti semplici e un procedimento chiaro che permette anche ai meno esperti di ottenere un risultato sorprendente.
Perché amerai questa ricetta
La zuppa di ceci non è solo deliziosa, ma è anche estremamente versatile. Puoi personalizzarla aggiungendo le verdure che preferisci o spezie per adattarla al tuo gusto. Questo piatto è ideale per le giornate fredde e rappresenta una fonte eccezionale di energia grazie al suo alto contenuto proteico. Inoltre, è facile e veloce da preparare, perfetta per cene in famiglia o pranzi leggeri. Ultimo, ma non meno importante, è un’opzione ideale per chi segue una dieta vegetariana o vegana.
Ingredienti
Prima di iniziare, assicuriamoci di avere tutti gli ingredienti necessari per preparare la zuppa di ceci.
- 250 g di ceci secchi (oppure 2 lattine di ceci cotti)
- 2 cucchiai di olio extravergine di oliva
- 1 cipolla media tritata
- 2 carote a dadini
- 1 gambo di sedano a dadini
- 2 spicchi d’aglio tritati
- 1 rametto di rosmarino fresco (oppure 1 cucchiaino di rosmarino secco)
- 500 ml di brodo vegetale
- 300 ml di concentrato di pomodoro
- Sale e pepe q.b.
- Pane tostato o crostini di pane per servire
Preparazione
Seguire questi passaggi per preparare la zuppa di ceci.
Passo 1: Preparazione dei ceci. Se utilizzi i ceci secchi, lasciali in ammollo in acqua fredda per almeno 12 ore. Dopo di che, scolali e falli bollire in acqua salata per circa 1 ora, fino a quando non saranno teneri. Se utilizzi i ceci in scatola, scolali e sciacquali bene sotto l’acqua corrente fredda.
Passo 2: Base di verdure. In una pentola capiente, scalda l’olio d’oliva. Aggiungi la cipolla, le carote e il sedano. Rosola a fuoco medio per circa 5 minuti, finché le verdure non diventeranno tenere.
Passo 3: Aromatizza. Aggiungi l’aglio e il rosmarino tritati, mescolando per 1 minuto per far sprigionare i sapori unici di questi ingredienti.
Passo 4: Aggiungi i ceci e i pomodori. Unisci i ceci cotti (o scolati), il concentrato di pomodoro e il brodo vegetale. Mescola bene, porta a ebollizione, quindi abbassa la fiamma e cuoci a fuoco lento per 20-25 minuti.
Passo 5: Frulla una parte della zuppa (facoltativo). Per una consistenza più cremosa, prendi un terzo della zuppa e frullalo in un frullatore, quindi rimettilo nella pentola. Questo passaggio non è obbligatorio, ma rende la zuppa più vellutata.
Passo 6: Aggiusta di sapore. Assaggia la zuppa e aggiungi sale e pepe a piacere. Questo è il momento ideale per personalizzare il piatto secondo i tuoi gusti.
Passo 7: Servi. Versa la zuppa calda nelle ciotole, aggiungi un filo d’olio extravergine di oliva e servi con pane tostato o crostini per un contrasto croccante.
Consigli per servire e conservare
Preparazione: Puoi cospargere la zuppa con un po’ di Parmigiano Reggiano grattugiato o peperoncino in polvere per un sapore più intenso. È ottima anche abbinata a un’insalata fresca.
Conservazione: Puoi conservare la zuppa in un contenitore ermetico in frigorifero per 2-3 giorni. Riscaldando a fuoco basso, aggiungi un po’ d’acqua o brodo se necessario. La zuppa può anche essere congelata in porzioni individuali fino a 3 mesi. Scongelala in frigorifero e riscaldala delicatamente a fuoco basso.
Domande Frequenti
D: Posso utilizzare ceci in scatola invece di ceci secchi?
R: Sì, puoi utilizzare ceci in scatola per risparmiare tempo. Assicurati di scolarli e risciacquarli bene prima di aggiungerli alla zuppa.
D: Posso aggiungere altre verdure?
R: Assolutamente! Puoi personalizzare la zuppa aggiungendo verdure come zucchine, spinaci o pomodori freschi.
D: È possibile rendere la zuppa vegana?
R: Sì, questa ricetta è già vegana se utilizzi solo ingredienti vegetali e non aggiungi formaggi o panna.
D: Come posso rendere la zuppa più densa?
R: Puoi frullare una parte della zuppa, come indicato nella fase di preparazione, oppure aggiungere un po’ di farina o amido di mais all’inizio della cottura.
D: Quanto tempo posso conservare la zuppa?
R: Puoi conservare la zuppa in frigorifero per 2-3 giorni, o congelarla per un massimo di 3 mesi.
Conclusione
Preparare la zuppa di ceci che sta spopolando sui social media è semplice e accessibile a tutti. Grazie alla sua ricchezza di nutrienti, alla possibilità di personalizzarla e al suo sapore comfortevole, è un piatto che conquistare tutti i palati. Provala oggi stesso e scopri perché è così amata online! Buon appetito!