Lo sformato di pasta sfoglia con patate e prosciutto al formaggio è un piatto irresistibile che unisce la croccantezza della pasta sfoglia alla cremosità delle patate e al gusto del prosciutto e del formaggio. Questo piatto è perfetto per un pranzo in famiglia o per una cena con amici, e sorprenderà tutti con la sua bontà e il suo aspetto invitante.
Perché amerai questa ricetta
Una delle cose che rende questo sformato così amato è la sua versatilità: puoi personalizzarlo a tuo piacimento, aggiungendo ingredienti come verdure o spezie. Inoltre, il contrasto tra la croccantezza della pasta sfoglia e la morbidezza del ripieno lo rende davvero unico. È anche una ricetta che puoi preparare in anticipo e riscaldare prima di servire, rendendola ancora più comoda per i pasti in famiglia.
Ingredienti
Per preparare il sformato di pasta sfoglia con patate e prosciutto al formaggio, avrai bisogno dei seguenti ingredienti:
- Patate: 350 g (12 oz), sbucciate
- Formaggio morbido (stracchino, formaggio cremoso o ricotta): 150 g (5 oz)
- Parmigiano grattugiato: 30 g (1 oz) + extra per guarnire
- Prosciutto: 150 g (5 oz), tagliato a dadini
- Pasta sfoglia: 2 rotoli
- Uova: 2
- Sale: q.b.
- Pepe: q.b.
- Burro: per ungere la teglia
Consigli per preparare lo sformato di pasta sfoglia con patate e prosciutto al formaggio
- Assicurati che le patate siano cotte ma non troppo morbide per mantenere la loro consistenza.
- Puoi utilizzare diversi tipi di formaggi a pasta molle a seconda dei tuoi gusti.
- Per un sapore extra, puoi aggiungere erbe aromatiche come rosmarino o prezzemolo.
- Se desideri una versione più leggera, usa pasta sfoglia integrale o riduci la quantità di formaggio.
- Servi il sformato caldo, accompagnato da una fresca insalata verde per un pasto completo.
Istruzioni
Step 1: Inizia lessando le patate. Metti le patate in una pentola con acqua salata e fai cuocere per circa 20 minuti, finché non sono tenere. Scolale e lasciale raffreddare.
Step 2: Una volta che le patate sono raffreddate, schiacciale in una ciotola grande. Aggiungi il formaggio morbido e il parmigiano grattugiato. Mescola bene fino ad ottenere un composto omogeneo.
Step 3: Aggiungi il prosciutto a dadini e le uova sbattute al composto di patate e formaggio. Mescola fino a far amalgamare bene gli ingredienti. Aggiusta di sale e pepe a piacere.
Step 4: Prendi una teglia da forno e ungila con del burro. Stendi un rotolo di pasta sfoglia sul fondo della teglia, facendo attenzione a far uscire i bordi.
Step 5: Versa il composto di patate e formaggio sulla pasta sfoglia e livella la superficie con una spatola.
Step 6: Copri il ripieno con il secondo rotolo di pasta sfoglia, chiudendo bene i bordi. Puoi decorare la superficie con delle incisioni o dei punteggi per dare un tocco estetico.
Step 7: Spennella la superficie dello sformato con un uovo sbattuto per ottenere una doratura uniforme in cottura.
Step 8: Cuoci in forno preriscaldato a 180°C (350°F) per circa 30-35 minuti, o fino a quando la pasta sfoglia è dorata e croccante.
Step 9: Una volta cotto, sfornalo e lascialo raffreddare per qualche minuto prima di tagliare e servire.
FAQ
Posso preparare lo sformato in anticipo?
Sì, puoi preparare lo sformato in anticipo e conservarlo in frigorifero. Anche il giorno dopo, puoi riscaldarlo in forno prima di servirlo.
Quali altre verdure posso aggiungere al ripieno?
Puoi aggiungere vegetali come spinaci, zucchine o carote per un tocco in più. Assicurati di cuocerli prima per eliminare l’eccesso di acqua.
Posso usare un’altra varietà di pasta rispetto alla pasta sfoglia?
Certo! Puoi usare la pasta brisée o anche una base di pasta frolla salata se preferisci.
Come posso conservare gli avanzi?
Gli avanzi possono essere conservati in frigorifero per 2-3 giorni in un contenitore ermetico. Puoi anche congelare lo sformato per un uso futuro.
Questo sformato è adatto ai vegetariani?
Sì, basta omettere il prosciutto e puoi aggiungere più formaggio, o altre verdure per aumentare il gusto.
Conclusione
Lo sformato di pasta sfoglia con patate e prosciutto al formaggio è un piatto che coniuga semplicità e gusto, perfetto per ogni occasione. Con pochi ingredienti e semplici passaggi, potrai deliziare i tuoi ospiti e far tornare tutti a chiedere il bis. Buon appetito!