Panettone di Pasqua classico

Panettone di Pasqua classico

Il Panettone di Pasqua è un dolce tradizionale che porta in tavola i sapori e i profumi della festività pasquale. Se ami il panettone classico, adorerai il panettone pasquale, che con la sua consistenza soffice e il suo aroma inebriante rappresenta una vera delizia per il palato.

Perché amerai questa ricetta

Il Panettone di Pasqua è apprezzato non solo per il suo gusto, ma anche per la sua versatilità: perfetto da servire per la colazione, come dessert dopo un pranzo pasquale o semplicemente per accompagnare un tè pomeridiano. Inoltre, prepararlo in casa ti permette di personalizzarlo secondo i tuoi gusti, utilizzando ingredienti freschi e di qualità. Con un po’ di pazienza, potrai realizzare un dolce che farà sicuramente colpo sui tuoi ospiti!

Consigli per preparare il Panettone di Pasqua

1. Ingredienti freschi: Usa sempre ingredienti freschi e di alta qualità. La farina manitoba e il burro di qualità faranno la differenza nel risultato finale.

2. Impasto a lungo: Dedica tempo all’impasto. La lievitazione è essenziale per ottenere una consistenza leggera e soffice.

3. Attenzione alla temperatura: Assicurati che gli ingredienti siano a temperatura ambiente, in particolare il burro e le uova.

Ingredienti

Ingredienti per uno stampo da 750g:

  • 500 g di farina manitoba
  • 150 g di zucchero
  • 100 g di burro morbido
  • 4 uova
  • 100 ml di latte tiepido
  • 20 g di lievito di birra
  • 1 cucchiaino di sale
  • Scorza di 1 limone grattugiata
  • Scorza di 1 arancia grattugiata
  • 100 g di uvetta
  • 100 g di canditi misti

Istruzioni per la preparazione

Step 1: Inizia preparando il lievito. In una ciotola, sciogli il lievito di birra nel latte tiepido e aggiungi un cucchiaio di zucchero. Lascia riposare per circa 10 minuti, finché non si forma una schiuma in superficie.

Step 2: In una grande ciotola, unisci la farina manitoba e il sale. Fai un buco al centro e aggiungi le uova, il burro morbido, la scorza di limone e di arancia e il composto di lievito. Inizia a impastare, incorporando la farina fino a formare un impasto omogeneo.

Step 3: Continua a impastare energicamente per circa 10-15 minuti. L’impasto dovrebbe risultare elastico e leggermente appiccicoso. Se necessario, aggiungi un po’ di farina extra.

Step 4: Aggiungi l’uvetta e i canditi all’impasto e impasta nuovamente per distribuirli uniformemente. Forma una palla e metti l’impasto in una ciotola leggermente imburrata, coprendolo con un panno umido. Lascia lievitare in un luogo caldo per circa 2 ore, o fino al raddoppio del volume.

Step 5: Una volta lievitato, riprendi l’impasto e lavoralo delicatamente per sgonfiarlo. Riforma una palla e trasferiscila nello stampo da panettone. Copri di nuovo con il panno e lascia lievitare per un’ora o fino a quando l’impasto non raggiunge il bordo dello stampo.

Step 6: Preriscalda il forno a 180°C. Inforna il panettone e cuoci per circa 35-40 minuti, finché non sarà dorato in superficie. Se la parte superiore scurisce troppo, coprilo con un foglio di alluminio.

Step 7: Una volta cotto, estrai il panettone dal forno e lascialo raffreddare completamente nello stampo. Prima di servire, lascialo riposare per almeno 12 ore.

FAQ

Quanto tempo ci vuole per preparare il Panettone di Pasqua?

La preparazione richiede tra 3 e 4 ore, inclusi i tempi di lievitazione. È consigliabile prepararlo il giorno prima per permettere un riposo ottimale.

Posso utilizzare lievito secco invece di lievito di birra fresco?

Sì, puoi sostituire il lievito di birra fresco con quello secco. Usa circa 7 g di lievito secco attivo per ogni 20 g di lievito fresco.

Come posso conservare il Panettone di Pasqua?

Conserva il panettone in un sacchetto di plastica o in una scatola di latta per mantenerlo morbido. Si conserva bene fino a una settimana.

Quali varianti posso provare per il ripieno?

Oltre all’uvetta e ai canditi, puoi aggiungere cioccolato fondente, frutta secca o spezie come la cannella per un tocco diverso.

Posso congelare il Panettone?

Sì, puoi congelare il panettone. Avvolgilo bene in pellicola trasparente e mettilo in un contenitore ermetico. Si conserva fino a 3 mesi.

Conclusione

Il Panettone di Pasqua è un dolce tradizionale che migliora con il tempo, rendendolo perfetto per festeggiare le festività pasquali. Prepararlo a casa non solo è gratificante, ma ti permette di gustare un dolce morbido, profumato e ricco di sapore. Sperimenta con ingredienti e crea la tua versione unica di questo classico, regalando così momenti di dolcezza a te e ai tuoi cari durante la Pasqua.