Cheesecake giapponese morbida

Cheesecake giapponese morbida

Se sei un amante dei dolci, la Cheesecake Giapponese è una delle ricette imperdibili da provare. Con la sua consistenza soffice e leggera, questo dolce è un vero e proprio capolavoro della pasticceria. Realizzarla in casa non è solo una soddisfazione, ma anche un’esperienza che ti porterà a scoprire un nuovo modo di gustare il cheesecake, diverso da quello tradizionale.

Perché adorerai questa ricetta

La Cheesecake Giapponese si distingue per la sua leggerezza e la sua spiccata dolcezza. A differenza delle cheesecake classiche, che possono risultare pesanti, questa variante è sofferente e quasi bavarese. La combinazione di formaggio spalmabile e patate diventa magicamente leggera grazie ai tuorli e agli albumi montati a neve. Ogni morso è un’esperienza di purezza e freschezza, perfetta per concludere un pasto o per una merenda gustosa. Con pochi ingredienti, otterrai un risultato sorprendente che lascerà tutti a bocca aperta.

Ingredienti

Affinché la tua Cheesecake Giapponese risulti perfetta, ecco gli ingredienti necessari:

  • 250 g di formaggio spalmabile
  • 60 g di farina 00
  • 140 g di zucchero a velo
  • 1 bustina di lievito
  • 6 albumi
  • 6 tuorli
  • 20 g di amido di mais
  • 50 g di burro
  • 100 ml di latte intero

Preparazione

Step 1: Inizia preriscaldando il forno a 160°C. Preparati una teglia da forno, ricoprendola con carta da forno. Questa sarà la base della tua cheesecake.

Step 2: Sciogli il burro e poi aggiungi il formaggio spalmabile, mescolando fino a ottenere un composto cremoso. Aggiungi il latte intero e amalgama bene.

Step 3: In una ciotola separata, combina la farina, l’amido di mais e il lievito. Setaccia gli ingredienti secchi nella miscela di formaggio e burro e mescola fino a ottenere un impasto omogeneo.

Step 4: In un’altra ciotola, monta gli albumi a neve ben ferma. Questo è un passaggio chiave per garantire che la cheesecake risulti leggera e soffice. Quando gli albumi sono ben montati, aggiungi lentamente lo zucchero a velo, continuando a battere.

Step 5: Incorporare i tuorli uno alla volta nella miscela di formaggio, mescolando bene. Poi, inizia ad aggiungere delicatamente gli albumi montati, facendo attenzione a non smontarli. Il trucco è mescolare dal basso verso l’alto con un movimento delicato.

Step 6: Versa l’impasto nella teglia preparata e livellalo bene. Metti la teglia in una teglia più grande con acqua per la cottura a bagnomaria, così da mantenere l’umidità.

Step 7: Cuoci in forno a 160°C per circa 50-60 minuti. La cheesecake è pronta quando la superficie è leggermente dorata e un colpetto (in modo delicato) non la fa oscillare.

Step 8: Dopo la cottura, spegni il forno e lascia la cheesecake all’interno con la porta socchiusa per 15-20 minuti. Questo aiuterà a prevenire crepe e rafreddamenti troppo rapidi.

Step 9: Una volta raffreddata, trasferisci la cheesecake in frigorifero per almeno 4 ore, meglio se tutta la notte. Servila fredda, magari con una spolverata di zucchero a velo e frutta fresca.

Pro tips per preparare la Cheesecake Giapponese

  • Usa ingredienti a temperatura ambiente per ottenere una consistenza omogenea.
  • La cottura a bagnomaria è essenziale per un dolce uniforme e senza crepe.
  • Montare gli albumi separatamente e incorporarli con delicatezza garantirà la leggerezza della cheesecake.
  • Fai attenzione al tempo di cottura: ogni forno è diverso, quindi controlla il dolce dopo 50 minuti.
  • Se vuoi un sapore extra, puoi aggiungere un po’ di vaniglia o limone grattugiato nella miscela di formaggio.

FAQ

Posso usare un altro tipo di formaggio?

Sì, puoi provare con formaggi spalmabili diversi, ma il formaggio Philadelphia è il miglior risultato per la cheesecake.

È possibile fare una versione senza glutine?

Certamente, basta sostituire la farina 00 con una farina senza glutine.

Qual è la durata di conservazione della cheesecake?

La cheesecake può essere conservata in frigorifero per 4-5 giorni, coperta con pellicola trasparente.

Posso congelare la cheesecake giapponese?

Sì, puoi congelare la cheesecake, ma la consistenza potrebbe cambiare leggermente al momento dello scongelamento.

Quale guarnizione si sposa meglio con la cheesecake giapponese?

Le opzioni più popolari sono la salsa di frutti di bosco o una semplice spolverata di zucchero a velo.

Conclusione

Preparare la Cheesecake Giapponese è un viaggio delizioso in un mondo di leggerezza e sapore. Con la sua semplice preparazione e gli ingredienti facili da reperire, non c’è scusa per non provarla. Segui i passi indicati e lasciati sorprendere dal risultato. Sarai sicuramente pronto a condividere questo dolce leggero e irresistibile con amici e familiari, arricchendo le tue tavole con un dolce che è tanto bello quanto buono.