Torta al limone facile

Torta al limone facile

La torta a 12 cucchiai è una delle ricette dolci più semplici e sfiziose della tradizione italiana, perfetta per chi desidera un dessert fresco e leggero senza complicazioni. In questa versione al limone, il profumo e il gusto agrumato rendono questo dolce ancora più speciale. Scopri perché amerai questa ricetta, come prepararla e alcuni consigli pratici per garantirne il successo!

Perché adorerai questa ricetta!

Questa torta al limone è caratterizzata da una preparazione facile, senza l’uso di bilancia e con ingredienti semplici che avrai sicuramente in dispensa. La ricetta si basa sulla misura di 12 cucchiai per ogni ingrediente principale, rendendo ogni fase del processo accessibile anche ai principianti. Il risultato è una torta soffice, umida e dal sapore delicato, perfetta per una colazione speciale, una merenda o come dessert dopo un pasto. Inoltre, si conserva bene, permettendoti di gustarla anche nei giorni successivi.

Ingredienti

Per preparare questa deliziosa torta al limone, avrai bisogno dei seguenti ingredienti:

  • 12 cucchiai di zucchero
  • 3 uova
  • 12 cucchiai di latte
  • 12 cucchiai di olio vegetale (preferibilmente di girasole)
  • Succo di un limone medio (circa 3 cucchiai)
  • Scorza di un limone (preferibilmente biologico)
  • 12 cucchiai di farina bianca (setacciata)
  • 1 cucchiaio di lievito in polvere
  • Zucchero a velo per decorare

Preparazione

Preparazione dello stampo e del forno

Step 1: Inizia preriscaldando il forno a 180 °C. Prepara uno stampo rotondo da 21 cm ungendo bene la superficie con burro o olio e cospargendola con un po’ di farina. In alternativa, utilizza della carta da forno sulla base per facilitare la sformatura della torta.

Preparazione dell’impasto

Step 2: In una ciotola capiente, rompe le uova e aggiungi lo zucchero. Sbatti gli ingredienti con una frusta elettrica o una frusta a mano per 3-5 minuti, fino a ottenere un composto leggero e spumoso. Assicurati che lo zucchero sia completamente sciolto.

Step 3: Aggiungi l’olio vegetale a filo, continuando a mescolare per mantenere la consistenza ariosa del composto. Successivamente, versa il latte e mescola delicatamente per incorporare tutti gli ingredienti liquidi.

Step 4: Aggiungi la scorza e il succo di limone, mescolando delicatamente per distribuire bene i sapori.

Ingredienti secchi

Step 5: Setaccia la farina con il lievito sopra il composto liquido. Aggiungili gradualmente, mescolando delicatamente dal basso verso l’alto con una spatola. Fai attenzione a non mescolare troppo, altrimenti l’impasto perderà volume. Il composto finale deve risultare liscio e leggermente fluido.

Cottura della torta

Step 6: Versa l’impasto nella teglia preparata, livellando la superficie con una spatola. Inforna nel forno preriscaldato e cuoci per circa 40 minuti. Puoi verificare la cottura effettuando la “prova stuzzicadenti”: se lo stuzzicadenti esce pulito, la torta è pronta. Se la superficie si scurisce troppo, coprila con un foglio di carta da forno per gli ultimi 10 minuti di cottura.

Raffreddamento e decorazione

Step 7: Al termine della cottura, estrai la torta dal forno e lasciala raffreddare nello stampo per 10-15 minuti. Quindi, trasferiscila su una griglia per farla raffreddare completamente. Dopo il raffreddamento, spolvera abbondantemente con zucchero a velo per un tocco elegante.

Consigli aggiuntivi

Se desideri un sapore di limone più intenso, puoi aggiungere 1 cucchiaino di essenza di limone o un po’ di estratto di vaniglia. Per una torta ancora più soffice, sostituisci 2 cucchiai di latte con 2 cucchiai di yogurt. Puoi conservare la torta avvolta in un canovaccio pulito o in un contenitore ermetico per 2-3 giorni.

Valori nutrizionali (per porzione)

  • Calorie: 230 kcal
  • Carboidrati: 30 g
  • Proteine: 4 g
  • Grassi: 10 g

Domande Frequenti

1. Posso sostituire l’olio vegetale con il burro?

Sì, puoi sostituire l’olio vegetale con burro fuso, ma ciò cambierà leggermente il sapore e la consistenza della torta.

2. Questa torta è adatta per persone con intolleranze alimentari?

Questa ricetta contiene uova e latte, quindi non è adatta per persone che seguono una dieta vegana o per chi ha intolleranze a questi ingredienti. Puoi però provare varianti con sostituti vegetali.

3. Come posso conservare la torta al limone per mantenerla fresca?

La torta può essere conservata in un contenitore ermetico o avvolta in un canovaccio per 2-3 giorni, oppure in freezer per salvarla più a lungo.

4. Posso aggiungere altri ingredienti alla torta?

Certo! Puoi aggiungere noci, semi, o gocce di cioccolato per arricchire ulteriormente il sapore della torta.

5. Qual è il modo migliore per servire questa torta?

La torta al limone è deliziosa servita semplicemente così com’è, ma puoi accompagnarla con una crema al mascarpone o una pallina di gelato alla vaniglia!

Conclusione

La torta a 12 cucchiai al limone è una ricetta semplice e veloce, ideale per ogni momento della giornata. La freschezza del limone e la facilità di preparazione la rendono un dolce irresistibile per tutti. Non esitare a provarla e a condividerla con amici e familiari!