La torta cremosa napoletana a base di latte, zucchero, ricotta e semolino è un dolce tradizionale che conquista il cuore di chiunque lo assaggi. Questa ricetta non solo è semplice e veloce da realizzare, ma anche incredibilmente gustosa, perfetta per ogni occasione, dalle feste ai pomeriggi in famiglia. Scopri tutte le caratteristiche di questo dolce che unisce cultura e sapore, per una vera esperienza culinaria partenopea!
Perché amerai questa ricetta
La torta cremosa di latte, zucchero, ricotta e semolino è un dolce che profuma di tradizione. La consistenza cremosa e il suo sapore delicato la rendono ideale per ogni momento della giornata: colazione, merenda o come dolce dopo cena. Ma non è solo il gusto a farla apprezzare; è anche la facilità con cui si prepara, permettendo a tutti di cimentarsi in cucina, senza bisogno di attrezzature particolari. Inoltre, gli ingredienti utilizzati sono facilmente reperibili e a basso costo, rendendo questa torta non solo deliziosa, ma anche economica.
Consigli per preparare la torta cremosa di latte, zucchero, ricotta e semolino
Prima di iniziare, ecco alcuni consigli utili per ottenere un risultato perfetto:
- Assicurati che la ricotta sia ben scolata per evitare una consistenza troppo umida nella torta.
- Puoi aromatizzare la torta con della scorza di limone o vaniglia per un sapore extra.
- Se non hai il semolino, puoi sostituirlo con della farina comune, ma la consistenza finale sarà diversa.
- Fai raffreddare completamente la torta prima di servirla per consentire ai sapori di amalgamarsi al meglio.
Ingredienti
Per preparare la torta cremosa avrai bisogno dei seguenti ingredienti:
- 1 litro di latte
- 250 g di ricotta
- 150 g di semolino
- 150 g di zucchero
- 4 uova
- 1 bustina di vanillina (opzionale)
- 1 pizzico di sale
Preparazione
Step 1: Inizia preriscaldando il forno a 180°C. In una pentola, porta a ebollizione il latte con un pizzico di sale, mescolando di tanto in tanto per evitare che si attacchi.
Step 2: Quando il latte bolle, aggiungi gradualmente il semolino, mescolando energicamente con una frusta per evitare la formazione di grumi. Cuoci per circa 5 minuti, fino a ottenere un composto denso. Togli dal fuoco e lascia raffreddare leggermente.
Step 3: In una ciotola a parte, lavora la ricotta con lo zucchero e la vanillina fino a ottenere un composto cremoso. Aggiungi le uova, una alla volta, continuando a mescolare bene dopo ogni aggiunta.
Step 4: Unisci il composto di ricotta al semolino raffreddato, mescolando bene fino a ottenere un impasto omogeneo.
Step 5: Versa l’impasto in una teglia foderata con carta da forno e livella la superficie con una spatola. Inforna per circa 30-35 minuti o finché la superficie sarà dorata e la torta si sarà rassodata.
Step 6: Una volta cotta, sforna la torta e lasciala raffreddare completamente nella teglia. Una volta fredda, puoi spolverarla con zucchero a velo prima di servire.
Domande Frequenti
Quanto tempo ci vuole per preparare la torta?
La preparazione richiede circa 15-20 minuti, mentre la cottura richiede circa 30-35 minuti. In totale, puoi aspettarti di trascorrere circa un’ora per completare la ricetta.
Posso sostituire il semolino con un altro ingrediente?
Sì, puoi usare della farina comune, ma la consistenza finale sarà più soffice. Se desideri mantenere la cremosità, ti consiglio di utilizzare il semolino.
È possibile congelare la torta?
Sì, puoi congelare la torta sia intera che a fette. Assicurati di avvolgerla bene in pellicola trasparente o di metterla in un contenitore ermetico per preservarne la freschezza.
Posso aggiungere altre varianti al dolce?
Certo! Puoi arricchire la torta con gocce di cioccolato, frutta secca o cioccolato grattugiato per un tocco in più.
Come posso servire la torta?
La torta è deliziosa servita da sola, ma puoi accompagnarla con panna montata o una salsa al cioccolato per un dessert ancora più goloso.
Conclusione
La torta cremosa di latte, zucchero, ricotta e semolino è un dolce semplice e ricco di tradizione, perfetto per chi ama i sapori genuini e le preparazioni facili. Con ingredienti facilmente reperibili e un procedimento rapido, sarà facile sorprendere amici e familiari con questa delizia napoletana. Non ti resta che metterti all’opera e gustare questo splendido dessert!